Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] che gli hanno tributato i nuovi autori di commedie, da Paolo Virzì a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il marchese del Grillo (1981) e il Leone d'oro alla Mostra ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] il César e una nomination all'Oscar per Indochine (1992; Indocina) di Régis Wargnier; nel 1998 con la Coppa Volpi al Festival di Venezia per Place Vendôme di Nicole Garcia.
Figlia di due attori e sorella minore di Françoise Dorléac, debuttò a tredici ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] e 35 mm (di cui quasi nessuno proiettato in pubblico), nel 1947 girò Fireworks, che venne presentato alla prima edizione del celebre festival Art in cinema a San Francisco. Fireworks, ispirato a Le sang d'un poète (1930) di Jean Cocteau, diventerà in ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] con Nachts, wenn der Teufel kam (1957; Ordine segreto del III Reich); inoltre nel 1955 vinse l'Orso d'oro al Festival di Berlino con Die Ratten (I topi).
Proveniente da una facoltosa famiglia ebrea, S. scelse la carriera teatrale. Dalla metà degli ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] locale interamente girato all'aperto e interpretato da attori non professionisti, e anche il primo a venire presentato in un festival internazionale (in questo caso Cannes). Si tratta di un'opera di grande impegno non solo per le suggestive atmosfere ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] intrapreso un percorso di umanista e di 'entomologo della società' testimoniato anche da L'invitation (1973; L'invito), premiato al Festival di Cannes, in cui l'invito a una festa per l'improvvisa fortuna economica di un impiegato diventa l'occasione ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] ("Filmcritica", "Duel", "Il piccolo Hans", "Il manifesto", "Il corriere della sera") e con la direzione (1991-1998) del Festival cinematografico di Taormina.Nel 1985 ha curato, con Giusti, la retrospettiva su Walt Disney per la Mostra del cinema di ...
Leggi Tutto
Moore, Julianne. ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso [...] (2013), Non-Stop (2014), Maps to the Stars (2014, interpretazione con cui ha vinto il premio come miglior attrice al Festival di Cannes dello stesso anno), Seventh son (2014), Still Alice (2014, interpretazione con cui nel 2015 si è aggiudicata il ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] 2001 ha diretto Il domino nero di L. Rossi al Teatro Pergolesi di Jesi. Direttore artistico dal 2004 al 2010 del Trento film festival, tra i suoi lavori più recenti si segnalano, per la televisione, la regia di Teen days (2009) e Agata e Ulisse (2010 ...
Leggi Tutto
Waltz, Christoph. – Attore austriaco (n. Vienna 1956). Ha studiato recitazione al Max Reinhardt Seminar di Vienna e poi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York. Nella sua lunga carriera, [...] (2017), Tulip Fever (2017; La ragazza dei tulipani, 2018), Alita: Battle Angel (2019), entrambi nel 2020, No time to die e Rifkin's Festival, The French Dispatch (2021) e Dead for a dollar (2022). Nel 2019 ha diretto e interpretato Georgetown. ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...