Regista e critico cinematografico svedese (n. Stoccolma 1938). Redattore della rivista cinematografica Chaplin (1964-72), ha esordito nella regia con il cortometraggio Letitia (1964), cui hanno fatto seguito, [...] & jag (2012), fino al più recente Jag är Ingrid (Io sono Ingrid, 2015, presentato alla 68° edizione del Festival di Cannes), in cui in collaborazione con Isabella Rossellini ha attinto con intelligenza agli archivi audiovisuali di Ingrid Bergman ...
Leggi Tutto
Regista tedesco, nato a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio 1946. Quasi venticinque film in dieci anni (dal 1966), una decina e più di testi per il teatro (dal 1968), dodici radiodrammi, altrettante [...] omonimo di T. Fontane, Chinesische Roulett (La roulette cinese), 1976, presentati tutti con particolare successo a mostre e a festival. Discepolo, in teatro, di Brecht, riesce sempre, anche nei film, desunti spesso da suoi testi teatrali, ad arrivare ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Stephen Burton, detto Burt
Francesco Bolzoni
Attore statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913. La prestanza fisica lo spinge, ancora studente, a creare un numero acrobatico per il [...] birdman of Alcatraz, L'uomo di Alcatraz, 1962, che lo porta alla nomination Oscar e gli fa vincere la Coppa Volpi al Festival di Venezia), di militare (From here to eternity, Da qui all'eternità, 1952, seconda sua nomination; Seven days in May, Sette ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] di Donatello ottenuti tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema di Venezia con il Leone d'oro alla ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] alla sua opera di sceneggiatore, tra i quali tre nominations all'Oscar, il premio per la migliore sceneggiatura originale al Festival di Cannes per Taxidi sta Kythira (1984, Viaggio a Citera) di Anghelopulos, e tre David di Donatello per Tre fratelli ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] d'oro alla Mostra del cinema di Venezia per Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate), nel 1984 l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Love streams (Love streams ‒ Scia d'amore), per il quale vinse anche un Nastro d'argento come migliore attore straniero ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] una media annua di sei film a dieci, per arrivare a quattordici negli anni Ottanta, e nel 1976 fu inaugurato il Festival del film d'arte di Tirana. Salì enormemente anche il numero degli schermi fissi e mobili, che attiravano annualmente oltre venti ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] ha vinto due Oscar nel 1992 per il miglior film e la miglior regia e l'Orso d'argento per la regia al Festival di Berlino nel 1991.
Intorno alla metà degli anni Sessanta intraprese gli studi di veterinaria presso la University of Miami, prima che la ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] significativi con due maestri del grottesco e del surreale quali Luis Buñuel e Marco Ferreri. Come migliore attore è stato premiato nel 1980 al Festival di Cannes per il film Salto nel vuoto di Marco Bellocchio e nel 1982 ha vinto l'Orso d'argento al ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] avvenimenti della Russia del 20° sec.: la rivoluzione del 1917 e la Seconda guerra mondiale. Ha ricevuto due premi speciali al Festival di Cannes: nel 1957 per Sorok pervyj (1956; Il quarantunesimo) e nel 1960 per Ballada o soldate (1959; La ballata ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...