Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] successive, di cui ha curato anche la sceneggiatura: La graine et le mulet (Cous Cous, 2007; Gran premio della giuria al Festival di Venezia nel 2007 e 4 premi César nel 2008); Vénus noire (2010), storia di una ragazza ottentotta esibita agli inizi ...
Leggi Tutto
Regista del cinema di animazione italiano (n. Milano 1938). Esordì nel 1958 con Tapum! La storia delle armi. Fondata una propria casa di produzione, tra il 1960 e il 1967 creò numerosi cortometraggi della [...] 1986), il suo primo lungometraggio non di animazione. Con il cortometraggio Mistertao ha ricevuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1990. In collaborazione con P. Angela ha diretto numerosi cortometraggi di divulgazione scientifica. Dal 2000 si ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Solero, Alessandria, 1934 - Roma 2019). Protagonista dell’industria cinematografica italiana, ha dato inizio a una carriera in continua ascesa nel 1957, entrando in Metro-Goldwyn-Mayer: [...] Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) dal 2006 al 2011, nel marzo del 2012 F. è subentrato a G. L. Rondi alla presidenza del Festival internazionale del film di Roma, carica dalla quale si è dimesso nel febbraio del 2015. ...
Leggi Tutto
Vincent, Carl
Silvia Ponti
Giornalista, storico del cinema e critico cinematografico belga, nato a Merbes-le Château (Hainaut) il 20 novembre 1901 e morto a Roma il 21 febbraio 1967. Fu tra i primi [...] Bruxelles l'Association professionnelle de la presse cinématographique belge (APPCB) e nel 1935 fu chiamato a organizzare il primo Festival mondial du film di Bruxelles. Docente di storia del cinema all'istituto di Storia dell'arte dell'Università di ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese (Toronto 1926 - Los Angeles 2024). Laureatosi all'università di Toronto, nel 1950 si trasferì a Londra dove lavorò alla BBC. Giunto a Hollywood [...] ). Nel 1987 J. si era concesso un riuscito ritorno alla commedia con Moonstruck, 1987 (Stregata dalla luna), divertita raffigurazione dell'ambiente italoamericano di New York, vincitrice dell'Orso d'argento per la regia al Festival di Berlino 1988. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] Tutto parla di te, di A. Marazzi, e I, Anna, diretta dal figlio B. Southcombe. Nello stesso anno ha presentato al Festival dei Due Mondi di Spoleto lo spettacolo Yourcenar/Kavafis e l'anno successivo ha recitato nei film Night train to Lisbon e Jeune ...
Leggi Tutto
Regista e attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (Roma 1930 - ivi 2019). Fin dalle prime fortunate trasmissioni televisive, all'inizio degli anni Sessanta, si rivelò attento e ironico osservatore [...] regista teatrale, anche di opere liriche, è stato direttore del Teatro stabile di Torino (1985-89). Ha ideato e diretto il festival Benevento Città spettacolo (1980-89). Come attore ha partecipato a vari film tra cui C'eravamo tanto amati (1974) e La ...
Leggi Tutto
Riso, Sebastiano. – Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Catania 1983). Laureato in Arte cinematografica e televisiva presso la Libera accademia internazionale delle Belle arti di Roma, [...] sceneggiatore, girata nel 2014 e presentata in concorso nello stesso anno nella sezione Semaine de la Critique del Festival di Cannes, indaga con moduli comunicativi diretti e con taglio duro e realista il nodo complesso dell’omosessualità attraverso ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista italiano (n. Cagliari 1953). Laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia, ha iniziato a lavorare per il teatro e il cinema come fonico, collaborando tra l’altro con E. De Filippo. [...] di De Filippo e alla sua traduzione de La Tempesta di Shakespeare, ha vinto nel 2017 il David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata e il Globo d’oro per il miglior film. È l'organizzatore della manifestazione Festival delle isole. ...
Leggi Tutto
SAVARY, Jérôme
Biancamaria Mazzoleni
Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] in Dio e non hanno famiglia", o l'omaggio al Grand Guignol nelle strade e nei parchi. Invitato nel 1970 al festival del Teatro Underground di Toronto, S. ideò un vero spettacolo su un tema universale, quello di Tarzan, accessibile anche ai bambini ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...