Goldin, Nan (propr. Nancy). - Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency – opera realizzata selezionando [...] l’omonimo film (in collaborazione con E. Coulthard e R. Colon per la BBC), premiato nello stesso anno al Festival del cinema di Berlino come migliore documentario cinematografico sul tema dell'omosessualità. Tra i suoi lavori più recenti si segnala ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] Godard gli ha fruttato, nel 1982, un riconoscimento al Festival di Cannes per il contributo tecnico offerto a Passion, e straniero, premiata, inoltre, come migliore opera prima al Festival di Cannes. Nel 1997 ha ricevuto l'International Award dell ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti italiano (n. Bologna 1946). Rivelatosi sulle pagine del mensile Il Mago con le storie dell'investigatore italo-americano Sam Pezzo (1979), ha confermato il suo talento con le storie spionistiche [...] del muro. La storia, pubblicata in volumi nel 1997 (L'infanzia) e nel 1998(L'adolescenza), gli è valsa il premio Alfred per il miglior album straniero al festival di Angoulême in Francia. Del 2018 è l'ultimo capitolo della saga Una vita sospesa ...
Leggi Tutto
Toscani, Oliviero
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Milano il 28 febbraio 1942. Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda, collaborando [...] e The Management Medal dell'Art Directors Club di New York (1994) e il Leone d'oro all'International Advertising Festival di Cannes (1996).
Ideatore di campagne pubblicitarie molto note legate a grandi marchi dell'industria della moda, tra cui Jesus ...
Leggi Tutto
Artista spagnolo (n. Valladolid 1989). Grazie alla capacità di trasferire a muro il suo talento pittorico colmo di umori e sensazioni è tra gli artisti urbani più apprezzati dal pubblico della street art. [...] dei principali appuntamenti internazionali a cui ha preso parte sono Outdoor festival (Roma, 2012), Oltre il muro (Sapri, 2013), Nuart Festival (Stavanger, Norvegia, 2014), Life is Beutiful Festival (Las Vegas, 2014). Molti sono i lavori portati a ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] di Au revoir les enfants (1987; Arrivederci ragazzi) di Louis Malle.Appassionato cinefilo, frequentò sin da ragazzo le proiezioni del Festival di Locarno, dove fu anche membro di una giuria giovanile, e fondò un cineclub studentesco nella scuola dove ...
Leggi Tutto
Albanese, Marisa. – Artista italiana (Napoli 1947 - ivi 2021). Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Napoli, la sua poetica è sostanziata da temi nodali della modernità quali la libertà intellettuale, [...] Museo Nazionale di Capodimonte, 2010), Sentieri di mani (Roma, Istituto Centrale per la grafica, 2016), Sguardo nomade (Napoli, Festival International du film d'Art Contemporain, 2017) e Marisa Albanese, la combattente (Museo Madre di Napoli, 2021). ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] Ostiense segna l’inizio dell’era della street art commissionata nella capitale. Outdoor, il primo vero e proprio festival organizzato sul genere a R., può considerarsi, dunque, il momento cruciale nella riconsiderazione di alcune espressioni di arte ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] 1979 per Baara (1977; Il lavoro). La definitiva consacrazione internazionale è giunta nel 1987 con il premio della giuria al Festival di Cannes attribuito a C. per Yeelen (1987; Yeelen ‒ La luce).
Come molti cineasti africani, C. compì gli studi di ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Niigata 1905 - m. 1986). Completò la sua formazione lavorando negli studî di Le Corbusier a Parigi (1928-30) e di A. Raymond a Tokyo (1930-35). Tra i fondatori del Nihon Kosaku [...] . con Sakakura su prog. di Le Corbusier), abitazioni Harumi (1956), Università Gakushuin (1960; biblioteca, 1963), Metropolitan festival hall (1961), centro culturale (1967), Keijo Building (1973); e ancora la biblioteca e l'auditorium di Yokohama ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...