• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [2334]
Teatro [186]
Biografie [1295]
Cinema [944]
Musica [477]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Pìccolo, Ottavia

Enciclopedia on line

Pìccolo, Ottavia Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] venne ben presto scritturata dai più importanti registi italiani. Vincitrice della Palma d'oro come migliore attrice al festival di Cannes nel 1970 per il film Metello (1970), P. è anche una stimata doppiatrice: sua è la voce della principessa Leila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARUFFE CHIOZZOTTE – ANNA POLITKOVSKAJA – FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – AMLETO

Moreau, Jeanne

Enciclopedia on line

Moreau, Jeanne Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] girato Lumière (1976); L'adolescente (1978); Lillian Gish (1983). Le sono stati assegnati il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia (1992), l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino (2000), la Palma d'oro alla carriera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ROMÉO ET JULIETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Jeanne (2)
Mostra Tutti

Vilar, Jean

Enciclopedia on line

Vilar, Jean Attore (Sète 1912 - ivi 1971); laureato in lettere, violinista jazz per vivere, s'iscrisse alla scuola d'arte drammatica dell'Atelier ed esordì in piccoli ruoli con Ch. Dullin. Dopo una lunga tournée in [...] Francia con la compagnia La roulotte (1941), nel settembre 1943 formò una propria compagnia. Organizzatore (dal 1947) del festival d'arte drammatica di Avignone, il suo nome è legato all'organizzazione e alla direzione (1951-63) del Théâtre national ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIGNONE – FRANCIA

Green, Eugène

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo francese (n. New York 1947). Attratto dalla tradizione musicale e teatrale barocca, sul finire degli anni Settanta ha fondato la compagnia Théâtre de la Sapience, per poi imporsi [...] 2000, con Toutes les nuits. Negli anni Duemila ha diretto pellicole quali Le monde vivant (2003, selezionato al Festival di Cannes), Les signes (2006) e A religiosa portuguesa (2009). Affermato saggista (Poétique du cinématographe, 2009) e romanziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – NEW YORK – BAROCCO

Graf, Herbert

Enciclopedia on line

Regista teatrale austriaco (Vienna 1904 - Ginevra 1973), figlio del musicologo Max (1873-1958), che fu professore al conservatorio e all'università di Vienna. Studiò filosofia e musica a Vienna, specializzandosi [...] poi nella regia di opere liriche. Allestì spettacoli in molti dei principali teatri del mondo (Metropolitan di New York; Scala di Milano; ecc.) e partecipò frequentemente al Festival di Strasburgo e al Maggio musicale fiorentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRASBURGO – GINEVRA – VIENNA

LEIGH, Mike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] , incentrato sullo stretto rapporto con gli attori, e per il notevole impegno politico. Ha ottenuto i maggiori riconoscimenti internazionali al Festival di Cannes, dove ha ricevuto nel 1993 il premio per la regia con Naked e nel 1996 la Palma d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – BIRMINGHAM – NICHILISMO – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Mike (3)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] Dio) si affermò come uno dei maggiori esponenti del Neuer Deutscher Film. Il suo primo film Lebenszeichen (1968) era stato accolto al Festival di Berlino con il premio speciale della giuria per l'opera prima. H. ha ottenuto poi due riconoscimenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – AGUIRRE FURORE DI DIO – NUOVO CINEMA TEDESCO – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti

Cavallo, Francesca

Enciclopedia on line

Cavallo, Francesca. – Imprenditrice, regista teatrale e scrittrice per l’infanzia  italiana (n. Taranto 1983). Laureatasi nel 2005 in Scienze umanistiche per la comunicazione all'Università Statale di [...] Grassi di Milano, ha diretto numerosi spettacoli teatrali e fondato il collettivo artistico Kilodrammi e, a Lizzano, il festival internazionale di immaginazione sostenibile Sferracavalli. C. ha creato a San Francisco nel 2012, insieme a E. Favilli, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – PAOLO GRASSI – TIMBUKTU – LIZZANO – TARANTO

GRAVINA, Carla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gravina, Carla Stefano Masi Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] come migliore attrice non protagonista per La terrazza (1980) di Ettore Scola, è stata premiata come migliore attrice protagonista al Festival di Montréal per Il lungo silenzio (1993) di Margarethe von Trotta. A Roma, dove si era trasferita nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MARGARETHE VON TROTTA – ALESSANDRO BLASETTI – GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Carla (1)
Mostra Tutti

MENZEL, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menzel, Jiří Silvana Silvestri Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] perdono buonumore e saggezza. Konec starých časů (1989, La fine dei vecchi tempi) è stato premiato come il precedente al Festival di Montréal. Ha sancito la fine di un'epoca The life and extraordinary adventures of private Ivan Chonkin (1994; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – BOHUMIL HRABAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali