• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [2334]
Musica [477]
Biografie [1295]
Cinema [944]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Ramazzotti, Eros

Enciclopedia on line

Ramazzotti, Eros Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. [...] L’anno successivo ha pubblicato il primo album (Cuori agitati) per poi tornare a vincere il Festival con Adesso tu nel 1986. Ha all’attivo numerosi dischi di inediti, tra cui si ricordano Musica è (1988), In ogni senso (1990), 9 (2003), Ali e radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ANASTACIA – NEW YORK – ROMA

Lang Lang

Enciclopedia on line

Lang Lang Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] consensi entusiastici e gli è valso fama mondiale. Interprete duttile e originale, di eccelse qualità tecniche che coniuga con genialità ed estro, nel suo repertorio accanto alla musica colta occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SHENYANG – BERLINO – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang Lang (2)
Mostra Tutti

Syria

Enciclopedia on line

Syria Nome d’arte della cantautrice italiana Cecilia Cipressi (n. Roma 1977). Figlia di E. Cipri, nel 1996 ha vinto il Festival di Sanremo (categoria giovani) con Non ci sto, singolo che ha anticipato l’uscita [...] dell’omonimo album d’esordio. Da allora S. ha inciso altri otto album, interpretando hit quali Se t’amo o no (2000), Se tu non sei con me (2002) e Aria (2003). Dopo aver collaborato con gruppi della scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

Milva

Enciclopedia on line

Milva Nome d'arte della cantante italiana Maria Ilva Biolcati (Goro 1939 - Milano 2021). Si è affermata attraverso manifestazioni televisive e festival come una delle migliori interpreti femminili di musica [...] leggera (tra gli album si ricordano: 14 successi di Milva, 1961; Milva canta per voi, 1962; Milva canta Brecht, 1971; Sognavo amore mio, 1973). Negli anni Ottanta ha quasi abbandonato le performances della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – M. THEODORÀKIS

Arisa

Enciclopedia on line

Arisa Nome d’arte di Rosalba Pippa, cantante italiana (n. Genova 1982). Dopo aver ottenuto una borsa di studio al Centro europeo di Toscolano, nel 2008 ha vinto SanremoLab e con esso la partecipazione al Festival [...] album. Nel 2016 è stata ancora giudice del talent show X Factor. Nel 2019 ha portato in gara il brano Mi sento bene al Festival di Sanremo e ha pubblicato l'album Una nuova Rosalba in città. Nel 2021 è tornata con il brano Potevi fare di più al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GENOVA

Zanicchi, Iva

Enciclopedia on line

Zanicchi, Iva Zanicchi, Iva. - Cantante, conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Ligonchio, Reggio Emilia, 1940). Agli inizi degli anni Sessanta ha debuttato al Festival di Castrocaro e ha ottenuto una [...] vorrei (1964), cover di Cry to me dei Rolling Stones. Tre anni più tardi si è aggiudicata per la prima volta il Festival di Sanremo con Non pensare a me (1967), per poi tornare a vincere sul palco dell’Ariston con le celebri Zingara (1969, preferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PARLAMENTO EUROPEO – ROLLING STONES – REGGIO EMILIA

Solo, Bobby

Enciclopedia on line

Solo, Bobby Nome d’arte del cantante italiano Roberto Satti (n. Roma 1945). Lanciato dal brano Una lacrima sul viso (presentato nel 1964 al Festival di Sanremo), negli anni Sessanta S. ha scritto un nuovo capitolo [...] non solo in Italia, ma anche all’estero. Tra i suoi brani più noti si ricordano Se piangi se ridi (1965, vincitore del Festival di Sanremo), Non c’è più niente da fare (1966) e Zingara (1969, in duetto con I. Zanicchi). Negli anni Ottanta si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – ROBERTO SATTI – LITTLE TONY – ITALIA – ROMA

Villa, Claudio

Enciclopedia on line

Villa, Claudio Nome d'arte del cantante Claudio Pica (Roma 1926 - Padova 1987). In carriera dal 1945, si affermò nel 1955, segnalandosi al Festival di Sanremo come virtuosistico tenore popolare in un repertorio che univa [...] la romanza italiana allo stornello romanesco e alla canzone napoletana. Definito il reuccio della canzone, ebbe vasta popolarità, anche internazionale, soprattutto nel periodo dal 1957 al 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO PICA – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Claudio (1)
Mostra Tutti

Chadwick, George Whitefield

Enciclopedia on line

Chadwick, George Whitefield Musicista americano (Lowell, Massachusetts, 1864 - Boston 1931). Studiò a Boston e a Lipsia; direttore del conservatorio di Boston, organizzò e diresse numerosi festival. Fu buon compositore di musica [...] vocale-strumentale e strumentale. Le sue composizioni, pur influenzate dalla tradizione neoromantica tedesca, contribuirono a formare uno stile nazionale statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON – LIPSIA – LOWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chadwick, George Whitefield (1)
Mostra Tutti

Meier, Waltraud

Enciclopedia on line

Meier, Waltraud. – Cantante tedesca (n. Würzburg 1956). Mezzosoprano e soprano drammatico, si impose a partire dal 1983 come Kundry in Parsifal al festival di Bayreuth, affermandosi come una delle più [...] intense e complete interpreti wagneriane anche in ruoli quali Sieglinde (Die Walküre), Venus (Tannhäuser), Ortrud (Lohengrin); in partic. la sua Isolde  (Tristan und Isolde) è da considerarsi di portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali