• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [2334]
Musica [477]
Biografie [1294]
Cinema [944]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

DESDERI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESDERI, Ettore Sergio Martinotti Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] , 93 e 97, composta tra il 1929 ed il 1937, la cui seconda parte venne presentata da D. Mitropoulos al VI festival di musica contemporanea di Venezia nel 1938. Muoveva intanto l'ispirazione del D. un più vivo interesse culturale, rintracciabile nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – VENTENNIO FASCISTA – BUSTO ARSIZIO – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESDERI, Ettore (1)
Mostra Tutti

Hosokawa, Toshio

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Hiroshima 1955). Confrontatosi con la tradizione musicale giapponese attraverso lo studio del repertorio di corte (gagaku) e dello shō (organo a bocca), ha maturato un linguaggio [...] Friburgo con K. Huber e B. Ferneyhough. Nel 1989 figurava tra i fondatori dell'International contemporary music seminar and festival di Akiyoshidai, del quale è stato direttore artistico fino al 1998. Opere Tra le sue composizioni ricordiamo: Jo-ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORU TAKEMITSU – PIANOFORTE – BERLINO – LOTUS – TOKYO

Måneskin

Enciclopedia on line

Gruppo rock italiano, fondato nel 2015 e composto dal cantante D. David (n. 1999), dalla bassista V. De Angelis (n. 2000), dal chitarrista T. Raggi (n. 2001) e dal batterista E. Torchio (n. 2000). Il nome [...] da re (2018), Torna a casa (2018), Fear for Nobody (2019) e Vent'anni (2020). Vincitore nel 2021 alla 71a edizione del Festival di Sanremo con il brano Zitti e buoni  e all'Eurovision Song Contest, il gruppo ha pubblicato gli album Il ballo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – BUDAPEST – REGGAE

GOBBI, Tito

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GOBBI, Tito Lorenzo Tozzi Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] (1947); esordì negli USA all'Opera di San Francisco (Il barbiere di Siviglia, La Bohème, L'elisir d'amore); fu invitato al Festival di Salisburgo (1950, con Don Giovanni) e con la Scala al Covent Garden di Londra (L'elisir d'amore e Falstaff, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BASSANO DEL GRAPPA – GIANNI SCHICCHI – GIURISPRUDENZA – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

ASHKENAZY, Vladimir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pianista sovietico naturalizzato islandese, nato a Gorky il 6 luglio 1937. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni, debuttando in pubblico nel 1945. Per dieci anni frequenta la classe di A. Sumbatyan [...] , il concorso Čajkovskij di Mosca (1962). Nel 1963 si stabilisce a Londra, dove fa il suo debutto con l'orchestra della Festival Hall, e dove rimane per cinque anni. Nel 1968 si trasferisce in Islanda, nazione di cui prende la cittadinanza nel 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: RACHMANINOV – PIANOFORTE – MUSORGSKIJ – BRUXELLES – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKENAZY, Vladimir (1)
Mostra Tutti

MAINARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Enrico Ennio Speranza Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] 'anno del diploma debuttò con l'orchestra filarmonica di Berlino, ma la notorietà internazionale giunse nel 1913 in occasione del Festival Bach-Reger di Heidelberg. Qui il giovane M. si cimentò brillantemente in tre suites per violoncello solo di J.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DEUTSCHE GRAMMOPHON – MONACO DI BAVIERA – VIOLONCELLISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Negrita

Enciclopedia on line

Negrita Gruppo rock italiano formato da P. Bruni, E. Salvi, C. Petricich, F. Li Causi e C. Dalla Pellegrina. Nel 1994 hanno pubblicato il loro primo album (Negrita), tuttavia sono diventati noti al grande pubblico [...] (2016), per il ventennale della loro attività è stato pubblicato nel 2017 XXX 20th Anniversary Edition, Desert Yacht Club (2018) e Canzoni per anni spietati (2025). Nel 2019 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano I ragazzi stanno bene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGABUE

CANTELLI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato a Novara il 7 aprile 1920, morto in un disastro aereo nei pressi di Parigi il 24 novembre 1956. Studiò al conservatorio di Milano e nel 1943 esordì come direttore d'orchestra [...] 1948 lo ebbe chiamato a dirigere concerti per la National Broadcasting Corporation di New York. Nel 1950 fu invitato al Festival di Edimburgo, nel 1951 diresse per la prima volta a Londra. Poco prima di morire, era stato nominato direttore stabile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ARTURO TOSCANINI – EDIMBURGO – STETTINO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELLI, Guido (2)
Mostra Tutti

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 2, pp. 30-32; A.M. Bonisconti, Studi per un "Homunculus", nove pezzi per orchestra, in La Biennale di Venezia: XXII Festival internazionale di musica contemporanea (catal.), Venezia 1959, p. 24; F. D'Amico, L., Chailly, Bucchi, in Id., I casi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

Gainsbourg, Charlotte

Enciclopedia on line

Gainsbourg, Charlotte Gainsbourg, Charlotte. - Attrice e cantante anglofrancese (n. Londra 1971). Figlia di J. Birkin e S. Gainsbourg, ha esordito come cantante e attrice nei primi anni Ottanta, conquistando il suo primo premio [...] , premio César come migliore attrice non protagonista), 21 Grams (21 Grammi, 2003), Antichrist (2009, Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes), Melancholia (2011), entrambe nel 2012, Confession of a child of the century e Do not disturb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CÉSAR – LONDRA – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gainsbourg, Charlotte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 48
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali