• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
477 risultati
Tutti i risultati [2334]
Musica [477]
Biografie [1295]
Cinema [944]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [102]
Film [92]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

PINZA, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINZA, Ezio Alberto PIRONTI Cantante, basso, nato a Roma il 18 maggio 1892, morto a Stanford (Stati Uniti) il 9 maggio 1957. Studiò al conservatorio di Bologna con Alessandro Vezzani ed esordì nel 1914 [...] italiani e dal 1926 al I948 cantò al Metropolitan di New York, acquistando grande popolarità presso il pubblico americano. Partecipò ai festival di Salisburgo del 1936 e del 1937. Interpretò anche commedie musicali e film ed incise numerosi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – SONCINO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZA, Ezio (1)
Mostra Tutti

Pravo, Patty

Enciclopedia on line

Pravo, Patty Pravo, Patty. – Nome d’arte della cantante Nicoletta Strambelli (n. Venezia 1948). Interprete di musica leggera, negli anni Sessanta è stata tra i primi in Italia a recepire le tendenze britanniche di [...] prolifico durante gli anni Ottanta, si è cimentata nel 1994 in una fortunata tournée in Cina, e nel 1997 ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone Dimmi che non vuoi morire, scritta per lei da V. Rossi, essendo presente anche alle edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLETTA STRAMBELLI – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – VENEZIA – ITALIA

Boomdabash

Enciclopedia on line

Boomdabash Gruppo musicale italiano composto da Biggie Bash (Angelo Rogoli), Payà (Paolo Pagano), Blazon (Angelo Cisternino), Mr. Ketra (Fabio Clemente), che ha unito al genere reggae elementi soul e hip hop. Formatosi [...] collaborazioni si ricordano quelle con gli artisti A. Amoroso, J-Ax, Fabri Fibra e L. Bertè. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Per un milione, mentre è del 2021 il singolo Mohicani, realizzato in collaborazione con Baby K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FABRI FIBRA – HIP HOP – REGGAE – J-AX

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] sull'Odissea, poi su Diana, ma il progetto non ebbe seguito per lo scoppio della guerra. Nel giugno 1938 il D. assistette al Festival della S.I.M.C. a Londra: il viaggio fu tra l'altro determinato dal desiderio di ascoltare la prima esecuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Cónte, Paolo

Enciclopedia on line

Cónte, Paolo Compositore e cantante di musica leggera (n. Asti 1937). Autore di canzoni di successo alla fine degli anni Sessanta (Azzurro, Genova per noi, Insieme a te non ci sto più, Onda su onda, ecc.), si è imposto [...] . Il suo primo album fu Paolo Conte (1974). Dal 1987 arriva anche il successo internazionale e la partecipazione a numerosi festival jazz in cui è apprezzato ospite. Tra gli altri album: Aguaplano (1987), Una faccia in prestito (1995), Elegia (2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTALE – MUSICA LEGGERA – PAOLO CONTE – MACERATA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónte, Paolo (1)
Mostra Tutti

Ranieri, Massimo

Enciclopedia on line

Ranieri, Massimo Nome d’arte del cantante e attore Giovanni Calone (n. Napoli 1951). Debuttò nel 1966 con L’amore è una cosa meravigliosa; nel 1969 vinse il Cantagiro con Rose rosse e nel 1970 trionfò a Canzonissima con [...] . Seguirono molti altri film e, parallelamente, un’intensa attività teatrale. Nel 1988 ritornò alla musica, vincendo il Festival di Sanremo con Perdere l’amore. Successivamente si è dedicato anche al repertorio tradizionale napoletano (Oggi o dimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO

Chiari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista e artista concettuale italiano (Firenze 1926 - ivi 2007). Si è dedicato alla musica dopo aver compiuto studi di ingegneria e dal 1950 ha cominciato a comporre. Nel 1961 ha fondato con P. Grossi [...] sonoro di Firenze, collage elettroacustico di suoni familiari) lo ha avvicinato a Fluxus dal 1962, con interventi a vari festival e concerti del movimento. Ha partecipato, nella sezione musicale, al Gruppo '70 di poesia concreta e ha prodotto, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – FIRENZE – FLUXUS

Lauzi, Bruno

Enciclopedia on line

Lauzi, Bruno Lauzi, Bruno. - Cantautore (Asmara 1937 - Peschiera Borromeo 2006).Tra i fondatori della ‘scuola genovese’, cominciò a scrivere canzoni insieme a L. Tenco, suo compagno di banco al liceo. Nel 1970 conobbe [...] di P. Conte). Nel 1989 il suo brano Almeno tu nell’universo, interpretato da M. Martini, vinse il Premio della Critica al Festival di Sanremo. L. è stato inoltre autore di opere in prosa (Il caso del pompelmo levigato, 2005; Tanto domani mi sveglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ASMARA

Dessì, Daniela

Enciclopedia on line

Dessì, Daniela Dessì, Daniela. – Soprano italiano (Genova 1957 – Brescia 2016). Considerata una delle più grandi cantanti liriche italiane, interprete di riferimento per il repertorio verdiano, pucciniano e verista, [...] Siena, ha debuttato nella sua città natale con La serva padrona di Pergolesi. Da allora ha lavorato nei principali teatri e festival del mondo, ed ha collaborato con i più autorevoli direttori d’orchestra, tra cui C. Abbado, R. Chailly, D. Gatti, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D’ORCHESTRA – SERVA PADRONA – ARRIGO BOITO – PIANOFORTE – PERGOLESI

Kraus, Alfredo

Enciclopedia on line

Kraus, Alfredo Tenore spagnolo (Las Palmas 1927 - Madrid 1999). Dedicatosi al canto in patria, dopo aver compiuto gli studî di ingegneria, si perfezionò in Italia con M. Llopart. Debuttò, nel 1956, in Rigoletto e Traviata. [...] facilità nel registro acuto, il fraseggio perfetto, la morbidezza del timbro e l'infinita gamma dei colori vocali. A partire dagli anni Sessanta K. toccò l'apice della carriera, cantando nei massimi teatri lirici e nei più importanti festival. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS PALMAS – RIGOLETTO – DONIZETTI – ROSSINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraus, Alfredo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali