• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [2334]
Film [92]
Biografie [1293]
Cinema [944]
Musica [477]
Teatro [186]
Arti visive [151]
Letteratura [101]
Storia [70]
Comunicazione [65]
Geografia [56]

Maria Candelaria

Enciclopedia del Cinema (2004)

María Candelaria Marcelo Panozzo (Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] l'Europa". In effetti María Candelaria in Europa fu un trionfo: ottenne nel 1946 la Palma d'oro a un Festival di Cannes particolarmente generoso e impegnato a esaltare la diversità dopo gli anni oscuri della Seconda guerra mondiale (le Palme d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – PEDRO ARMENDÁRIZ

Orfeu negro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orfeu negro Marco Giusti (Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] un'operazione folkloristica destinata a volgarizzare il loro mondo e la loro musica, il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes e l'Oscar per il miglior film straniero nel 1959; ebbe poi un successo strepitoso in tutto il mondo, funzionando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO CARLOS JOBIM – VINÍCIUS DE MORAES – FESTIVAL DI CANNES – ORFEO ED EURIDICE – CAHIERS DU CINÉMA

Baysikelran

Enciclopedia del Cinema (2004)

Baysikelran Umberto Mosca (Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] le loro quote, continua a pedalare come se non volesse smettere mai. Baysikelran vinse il primo premio al Festival Internazionale di Rimini nel 1989, decretando l'ingresso di Mohsen Makhmalbaf nel panorama del cinema contemporaneo d'autore. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Picnic at Hanging Rock

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picnic at Hanging Rock Roy Menarini (Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] di critica e pubblico. Ha inoltre guadagnato diversi premi, fra cui il Gran Prix al Festival di Taormina del 1976 e la Gold Plaque al Festival di Chicago del 1977. Interpreti e personaggi: Rachel Roberts (Mrs. Appleyard), Vivean Gray (Miss McCraw ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI TAORMINA – OMONIMO ROMANZO – PRERAFFAELLITA – GEORGE MILLER – ROMANTICISMO

La noire de

Enciclopedia del Cinema (2004)

La noire de… Giuseppe Gariazzo (Senegal/Francia 1966, bianco e nero, 65m); regia: Ousmane Sembène; produzione: André Zvoboda per Filmi Doomirev/Les Actualités Françaises; sceneggiatura: Ousmane Sembène, [...] Tanit d'or alla prima edizione delle Journées Cinématographiques de Carthage, il festival biennale di Tunisi, e il premio per il miglior regista africano di lungometraggio al Festival Mondial des Arts Nègres di Dakar. Nel film, Sembène si ritaglia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Tilai

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tilai Giuseppe Gariazzo (Burkina Faso/Svizzera/Francia/GB/Germania 1990, Legge, colore, 81m); regia: Idrissa Ouedraogo; produzione: Idrissa Ouedraogo per Les Films de l'Avenir/Waka/Rhea; sceneggiatura: [...] , è il film che, con Yaaba (Nonna, 1989), consacra il regista del Burkina Faso a livello internazionale; nel 1990 al Festival di Cannes ottiene il Gran Premio della Giuria, nel 1991 vince l'Étalon di Yennega al FESPACO di Ouagadougou. Il cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – IDRISSA OUEDRAOGO – CAHIERS DU CINÉMA – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU

Do the Right Thing

Enciclopedia del Cinema (2004)

Do the Right Thing Roy Menarini (USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] è devastata, la convivenza civile morta e sepolta. Tutto continua come prima. Do the Right Thing, presentato al Festival di Cannes 1989, ha imposto definitivamente il nome di Spike Lee all'attenzione del pubblico internazionale, dopo il promettente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN TURTURRO – AFROAMERICANI – PUBLIC ENEMY – JOHN SAVAGE – SPIKE LEE

L'avventura

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'avventura Rinaldo Censi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] mattino. Sandro ora è solo, su una panchina. Claudia si avvicina e allunga una mano sulla sua spalla. Presentato al Festival di Cannes nel 1960, dove viene fischiato dal pubblico e divide la critica (pur ottenendo il Premio speciale della giuria), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – ERALDO DA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura (1)
Mostra Tutti

Mad Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mad Max Roy Menarini (Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] , indeciso e pavido, finisce con l'esplodere. Max si incammina verso un futuro incerto. Mad Max venne presentato al Festival di Cannes nel 1978. Avendo riscosso un grande successo, fu distribuito in vari paesi, ma trovò svariate difficoltà dovute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE – GEORGE MILLER – DAVID CAMERON

al-Mūmyā

Enciclopedia del Cinema (2004)

al-Mūmyā Giuseppe Gariazzo (Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] a rimandarne la distribuzione, timorosi che gli spettatori non lo avrebbero gradito. Fu solo dopo i numerosi successi nei festival internazionali (a partire da quello di Londra) che finalmente si decisero a programmarlo, anche se in un solo cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali