Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] vagues europee. Tali opere tuttavia non varcarono quasi mai i confini nazionali, se non per essere presentate nei festival, e rimasero quindi poco note alla critica internazionale. I primi segnali di una rinascita furono però bruscamente interrotti ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] Solares). Il cinema messicano si impose come il migliore dell'America Latina, ottenendo premi in tutti i più importanti festival. Tuttavia era soprattutto al mercato nazionale ‒ il più fiorente ‒ che venivano de-dicati gli sforzi di produzione. Il ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Insieme alla Repubblica sudafricana, l'ex Rhodesia del Sud (indipendente dal 1980) è l'unico Stato dell'Africa australe a presentare un'importante cinematografia, [...] scontro e contaminazione razziale.Nella capitale Harare ogni due anni si svolge il Southern African Film Festival, una delle maggiori manifestazioni cinematografiche del continente.
Bibliografia
L'association des trois mondes, FESPACO, Les cinémas ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] locale si limitò per lo più alla realizzazione di documentari educativi. Nel 1956 si aprì a Cork il primo festival cinematografico irlandese. Nello stesso anno la Gael Linn (Lega gaelica), creata nel 1953 allo scopo di promuovere e finanziare ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] anni Sessanta e Settanta fu l'E. degli autori, e la politica autoriale fu vincente non solo presso la critica e i festival, ma anche per la formazione di un nuovo pubblico, più giovane e più avvertito (negli anni Sessanta il 70% degli spettatori era ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] sarebbe potuta diventare il principale punto di riferimento per i Paesi di area anglofona (così come in Burkina Faso il Festival panafricain du cinéma et de la télévision de Ouagadougou, FESPACO, v., lo è per l'A. occidentale francofona), ma non ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] marmoru, il cui titolo fu suggerito dagli operai che parteciparono in massa alle riprese. Il film vinse la Palma d'oro al Festival di Cannes, ma in P. fu tolto dalla circolazione subito dopo l'uscita nelle sale. La legge marziale del 13 dicembre 1981 ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] ῾ sanawāt al-ǧamr (Cronaca degli anni di brace), kolossal epico con cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).
Film fondamentali degli albori sono ...
Leggi Tutto
Colombia
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna [...] (in precedenza falsificato dagli esercenti), di favorire la realizzazione e distribuzione di film, di appoggiare e organizzare festival e retrospettive: ne derivò un notevole aumento della produzione di lungometraggi a soggetto (otto all'anno nel ...
Leggi Tutto
National Film Board of Canada
Marco Scollo Lavizzari
Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] Meta Data (1971) di Peter Földes. Sempre nel 1971 usciva Mon oncle Antoine di Claude Jutra, osannato nel 1984 al Toronto Festival of Festivals come il miglior film canadese di tutti i tempi.I primi passi nell'animazione assistita dal computer hanno ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...