Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] , le dita (2009) e Romeo e Giulietta (2011). Nel 2011 è stato uno dei protagonisti di Polisse, in concorso al Festival di Cannes, e della fiction televisiva Il segreto dell'acqua, mentre sono del 2012 le sue interpretazioni nelle pellicole Il rosso e ...
Leggi Tutto
Bellucci, Monica. – Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, [...] recitazione teatrale nel recital Lettres et mémoires su testi inediti di M. Callas, portato in scena l'anno successivo al Festival dei due mondi di Spoleto. Nel 2021 ha ricevuto il David Speciale; sono dello stesso anno le sue interpretazioni nel ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1951). Dopo le incursioni iniziali nel cinema porno (Nine lives of a wet pussy, 1977), ha diretto Driller killer (1979), in [...] New Rose hotel (1998); 'R Xmas (Il nostro Natale, 2001); Mary (2005), con cui ha vinto il Premio speciale della giuria al Festival del cinema di Venezia; Go Go tales (2007); la docu-fiction Napoli, Napoli, Napoli (2009); 4:44 Last day on earth (2011 ...
Leggi Tutto
Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi 2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] vita dell'artista e che ha ricevuto il premio del pubblico all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” del Festival del Cinema di Roma. Del 2019 sono le mostre Remotti Welten, presso l’Istituto Italiano di cultura di Berlino, e Remotti ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore italiano (n. Torino 1964). Allievo di V. Gassman (Bottega Teatrale di Firenze), è stato diretto da questi nel suo esordio in Misteri di San Pietroburgo; senza mai abbandonare [...] stelle. Nel 2017 ha recitato nel film di R. Scott All the money in the world e nel 2020 in quello di F. Brizzi La mia banda suona il pop. B. è laureato in Lettere e filosofia e in Teologia. Dal 2024 è direttore artistico del Torino Film Festival. ...
Leggi Tutto
(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] nazionalsocialista e richiese alle autorità di Praga la concessione dell’autonomia alle parti della Repubblica cecoslovacca abitate in maggioranza da cittadini di lingua tedesca.
È sede di un importante festival cinematografico fondato nel 1946. ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] l'italiano più popolare in assoluto, la sua fortuna ebbe anche numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio come miglior attore al Festival di Berlino del 1972 per Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy, e il Leone d'oro alla ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] ! (1946) di Righelli.
A partire dal dopoguerra, fino agli anni Sessanta, B. partecipò con le sue composizioni ai vari festival di musica leggera che si svolgevano in Italia (tra cui quelli di Sanremo) con sempre rinnovato successo; valga per tutte la ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] 'commerciale'). La colonna sonora composta per Juliette ou la clé des songes diretto da Marcel Carné fu premiata al Festival di Cannes del 1951.
Di famiglia ebrea, K. iniziò da adolescente, a Budapest, a suonare il pianoforte accompagnando film ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] , la 'storia delle storie'. Per Un homme et une femme (1966; Un uomo, una donna) ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes e nel 1967 gli Oscar per il miglior film straniero e la migliore sceneggiatura originale (scritta da L. insieme a Pierre ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...