Calopresti, Mimmo (propr. Domenico)
Nicoletta Ballati
Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, [...] si è accostato al cinema. Nel 1985 ha girato il video A proposito di sbavature, premiato nello stesso anno al Festival cinema giovani di Torino. Dopo esperienze lavorative alla RAI e all'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, nel ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano [...] sue opere principali vanno citati il lungometraggio Garage Olimpo (1999), che gli è valso numerosi riconoscimenti in vari festival internazionali, e il più recente Birdwatchers. La terra degli uomini rossi (2008).
Vita
Durante l'infanzia è vissuto ...
Leggi Tutto
Mainetti, Gabriele. – Attore, produttore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1976). Dopo essersi laureato a Roma in Storia e critica del cinema, ha frequentato corsi di regia, direzione della fotografia, [...] ) e Tutti per Bruno (2010). Come regista ha iniziato a dirigere cortometraggi del calibro di Basette (2008), miglior cortometraggio al Festival del corto La25ª ora e di Tiger Boy (2012), da M. anche prodotto, vincitore del Nastro d’argento 2013 come ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Dorgali, Nuoro, 1965). Laureatosi al DAMS di Bologna e diplomatosi in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, negli anni Novanta ha realizzato i cortometraggi [...] e ha permesso a M. di aggiudicarsi il David di Donatello come miglior regista emergente. Dopo aver presentato Sonetàula (al Festival di Berlino 2008) e Tajabone (Mostra di Venezia, 2010), nel 2012 ha concorso nella sezione Orizzonti della kermesse ...
Leggi Tutto
Pablos Sánchez, David. – Regista e sceneggiatore messicano (n. Città di Messico 1982). Formatosi presso il Centro de capacitación cinematográfica di Città di Messico, ha ottenuto un master in regia alla [...] vida después (2013), sua prima prova come regista e sceneggiatore di lungometraggi presentata alla 70a edizione del Festival di Venezia, sviluppa compiutamente queste tracce tematiche analizzando lungo le sfumature del ricordo il disfacimento di una ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] woman (1985; Il bacio della donna ragno), di H. Babenco, ha vinto l'Oscar e il premio come miglior attore al Festival di Cannes.
Dopo essere stato protagonista di Eyewitness (1981; Uno scomodo testimone) di P. Yates, ha interpretato Body heat (1981 ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] mancarono di suscitare un certo interesse critico in Francia. Ottenne il premio per la migliore sceneggiatura nel 1958 al Festival di Cannes per il film Giovani mariti di Mauro Bolognini e nel 1964 una nomination all'Oscar, condivisa con Franciosa ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] più politicizzati cineasti della BRD, vi è in lui anche una vena sognante e lirica, che emerge in David (Orso d'oro al Festival di Berlino del 1979) o in Dear Mr. Wonderful (1982; interpretato da un bravo Joe Pesci), forse le due opere migliori della ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] miglior film straniero con Volver a empezar (Tornare a cominciare) e l'anno successivo Mario Camus l'Orso d'oro al Festival di Berlino con La colmena (1982). Contemporaneamente, Erice ha girato El sur (1983), suo secondo film, nel quale compare una ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] nel corso della sua carriera, ha ricevuto sei David di Donatello, tre Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al Festival di Berlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale del cinema ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...