Regista, produttore e sceneggiatore spagnolo (n. Madrid 1955). Abbandonata la Facoltà di Scienze dell’informazione, tra il 1974 e il 1979 è stato critico cinematografico per il settimanale Guía del Ocio [...] il protagonista O. Ladoire) infatti, nel 1980 ha dato vita a questa nuova corrente cinematografica. Dopo aver vinto l’Orso d’argento al Festival di Berlino con El año de las luces (1987, L’anno delle luci) e l’Oscar con Belle Epoque (1992), nel 1995 ...
Leggi Tutto
Attore e cantante statunitense (n. San Luis Obispo, California, 1987). Già noto in patria per diversi ruoli televisivi, nel 2005 ha esordito nel cinema con The Derby Stallion. Ma la fama internazionale [...] apprezzato dalla critica, nel 2012 E. ha recitato in The lucky one (Ho cercato il tuo nome), The paperboy (presentato al Festival di Cannes), Liberal arts e At any price (in concorso alla 69° Mostra del Cinema di Venezia). Tra le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
Guerra, Ciro Alfonso. – Regista e sceneggiatore colombiano (n. Río de Oro 1981). Compiuti gli studi cinematografici presso la Universidad Nacional de Colombia, ha esordito nella regia con il cortometraggio [...] indigenista, occorre citare Los viajes del viento (2009), El abrazo de la serpiente (2015), vincitore del premio Art Cinema della sezione Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes, Pájaros de verano (2018) e Waiting for the Barbarians (2019). ...
Leggi Tutto
Showgirl e attrice italiana (n. Sassari 1978). Dopo aver conquistato il pubblico italiano in Striscia la notizia (1999-2002), negli anni Duemila ha presentato diversi programmi TV (Controcampo e Festivalbar [...] minore nella serie Leverage – Consulenze illegali (2010) e partecipare al popolare programma televisivo Dancing with the stars (2011). Nel 2012 C. è tornata in Italia per la conduzione del Festival di Sanremo (al fianco di G. Morandi e B. Rodríguez). ...
Leggi Tutto
Fava, Claudio G. (propr. Giorgio). – Giornalista e critico cinematografico italiano (Genova 1929 – ivi 2014). Laureato in Legge, ha iniziato la sua carriera come redattore e critico cinematografico del [...] soap-opera di grande successo come Beautiful e Miami Vice e programmare film di valore ormai scomparsi. È stato direttore artistico di "Voci nell'ombra", il primo Festival italiano dedicato interamente al doppiaggio cinematografico e televisivo. ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] musicale, Carosello napoletano, da cui G. trasse il soggetto e la sceneggiatura del film omonimo, presentato e premiato al Festival di Cannes nel 1954: uno straordinario unicum nella storia del cinema italiano, quasi un musical che coglie il nucleo ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] giovani scomparsi. Tutto era falso, ma fingeva di essere vero. Quando il film-verità è stato presentato al Sundance Film Festival era già popolare. Da qui l'acquisto di un grande distributore e il successo, che rappresenta il rapporto maggiore nella ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] affrontando ruoli drammatici con una recitazione più misurata. Ha ottenuto vari riconoscimenti tra i quali il premio come migliore attore al Festival di Cannes nel 1973 per Film d'amore e d'anarchia: ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] adatto a ruoli di donne volitive e indipendenti, spesso destinate a un'esistenza infelice. Nel 1956 fu premiata al Festival di Cannes per una di queste interpretazioni, quella offerta in I'll cry tomorrow (1955; Piangerò domani) di Daniel ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] Studio, a una recitazione basata su una spontaneità priva di manierismi. Nel 1978 ha ottenuto l'Orso d'argento al Festival di Berlino per Opening night (1977; La sera della prima) di Cassavetes.
Frequentò per due anni la University of Wisconsin ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...