Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] un adattamento per lo schermo dal romanzo di Madame de La Fayette.
Negli anni Cinquanta, con Jacques Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di Biarritz, e fu per i giovani della Nouvelle vague, a cominciare da François Truffaut, un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Tall, autore di dipinti e arazzi di grande effetto cromatico e decorativo. Nel 1966 si tenne a Dakar il primo Festival des Arts Nègres e fu inaugurato il Musée Dynamique. Il sostegno di Senghor diede grande impulso alle arti, limitandone tuttavia ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] . A Milano il Salone internazionale del mobile (attivo dal 1961) è cresciuto fino a diventare una sorta di grande festival mondiale del d., dove ogni anno convergono non solo i più importanti produttori del settore, ma anche i giovani progettisti ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] giugno 1972, pp. 104-09; C. Volpe, Ilfregio dei C. e i dipinti di pal. Magnani…, Bologna 1972; Edinburgh Festival, Italian 17th Century Drawings from British Private Collections (catal.), Edinburgh 1972, pp. 8-12; L. Durand, La figuration de Suzanne ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] Vaticn Library (Cod. Ottob. Lat. 3110), Città del Vaticano 1996; J.M. Saslow, The Medici wedding of 1589: Florentine festival as Theatrum Mundi, New Haven 1996, pp. 182, 290 nota 15; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] a cura di L. Danna Leonardo, Torino 2004; G. Galante Garrone - C. Maraghini Garrone, P.G. fotografo per passione, in Memorandum. Festival di fotografia storica (catal.), Biella 2011, pp. 34-43; P.G. e il pittorialismo in Italia (catal.), a cura di C ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] tradizionali di apprezzamento estetico e la stessa organizzazione sociale capitalistica. Le più tipiche manifestazioni Fluxus furono i festival, serie di concerti, happenings e azioni individuali in cui erano mescolati tutti i generi artistici, come ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] una decina di film per stagione, Halfaouine, l'enfant des terrasses (1990) di Boughedir ha fatto incetta di premi nei festival, e la federazione dei cineclub, spesso in lotta con la censura, si è rafforzata.
Bibl.: T. Cheriaa, Cinéma et culture ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] si affacciò alla ribalta internazionale. Dalla fine degli anni Cinquanta anche P. Hettiarachi si segnalò in numerosi festival europei per la sua attività documentaristica. Mentre negli anni Settanta la produzione divenne più variegata e vivace ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , sia da tendenze contemporanee legate alla moda, alla musica e alle arti sceniche rappresentate da molti eventi e festival». Per Manetti, Barcellona rappresenta una perfetta piattaforma dalla quale partire o collegarsi con altre grandi città europee ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...