• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Lingua [2]
Grammatica [1]

Oscar Wilde: il teatro a 170 anni dalla nascita

Atlante (2024)

Oscar Wilde: il teatro a 170 anni dalla nascita Ricorrono oggi 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde, avvenuta il 16 ottobre 1854. Ancora oggi il ricco corpus dello scrittore irlandese appassiona un pubblico sempre più vasto e continua a ricevere l’attenzione [...] e nel 2017 al teatro Elfo Puccini di Milano. Accostato in un dittico a L’importanza di chiamarsi Ernesto, peraltro, al Festival dei due Mondi di Spoleto ha debuttato anche Atti osceni. I tre processi di Oscar Wilde di Moisés Kaufman, diretto ancora ... Leggi Tutto

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola

Atlante (2024)

«Sono l’Andy Warhol delle risaie». Intervista a Marco Lodola Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] in Biennale, agli Uffizi e negli altri luoghi cosiddetti sacri – di occuparmi della facciata del teatro Ariston durante il Festival di Sanremo.  Parliamone: è per antonomasia l’evento italiano a più alto contenuto pop.Con piacere. Ho debuttato a ... Leggi Tutto

Almodovar vince il leone d'oro, argento all'italiano Vermiglio

Atlante (2024)

Con Pedro Almodóvar che alza il Leone d'Oro e una sala gremita che applaude fragorosamente, cala il sipario sulla 81ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Quest'anno, il festival ha riportato sul [...] Lido un grande numero di star, ma è stata la serata di Almodóvar a lasciare un segno indelebile.La cerimonia di premiazione ha visto discorsi profondi e carichi di emozione, toccando temi urgenti come ... Leggi Tutto

Gina, la ragazza di Miss Italia che fece sognare tanti italiani

Atlante (2024)

Gina, la ragazza di Miss Italia che fece sognare tanti italiani A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] per sempre, libera e liberata molto prima che il #MeToo iniziasse a esistere. Fulvia Caprara è giornalista de La Stampa Immagine: Gina Lollobrigida al Festival del Cinema di Venezia (5 settembre 2012). Crediti: Matteo Chinellato / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Oltre le infrastrutture: la sinergia sostenibile tra villaggi in Cina e Africa

Atlante (2024)

Oltre le infrastrutture: la sinergia sostenibile tra villaggi in Cina e Africa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] World coinvolge più di 50 Paesi su 6 continenti, inclusi Cina e Africa, rafforzando i legami interculturali attraverso festival ed eventi. La presenza dell’IFEA alla conferenza si collega direttamente al tema del summit, poiché uno degli obiettivi ... Leggi Tutto

100 anni di Arena di Verona Opera Festival

Atlante (2023)

100 anni di Arena di Verona Opera Festival Napoleone Bonaparte si divertiva a vedere le cacce dei tori. Carlo Goldoni le commedie. Nel 1600 al centro della cavea si giocava alla tombola e si saliva sul Palo della Cuccagna. Dante Alighieri si appassionava alle lotte a mani nude dei pugili. È ... Leggi Tutto

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice

Atlante (2023)

L’eredità di Gaetano Guadagni in Orfeo ed Euridice Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] il celebre cantante castrato Christoph Willibald von Gluck compose l’opera Orfeo ed Euridice. Ospite d’onore al festival lodigiano il Maestro René Jacobs ha diretto la versione del capolavoro custodita alla Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova ... Leggi Tutto

Breve storia della vittimizzazione secondaria

Atlante (2023)

Breve storia della vittimizzazione secondaria Nel film Il ladro di bambini di Gianni Amelio ‒ vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 1992 ‒ il protagonista Antonio, interpretato da Enrico Lo Verso, è un giovane e [...] leale carabiniere incaricato di scortare in un i ... Leggi Tutto

Le parole dell’ambiente al Festival Treccani della lingua italiana

Atlante (2022)

Le parole dell’ambiente al Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono - Festival Treccani della lingua italiana rappresenta un importante appuntamento annuale ideato dalla Fondazione Treccani Cultura e dedicato alla ricerca e alla riflessione sulla lingua [...] italiana e sulla sua costante evoluzione, con ... Leggi Tutto

ACT. La mutazione dei festival di videoarte in distributori globali

Atlante (2022)

ACT. La mutazione dei festival di videoarte in distributori globali La videoarte “single-screen”, ovvero quella vasta area di sperimentazione video che lavora sul singolo schermo e che produce opere da visionare in un luogo che richiede al pubblico un certo grado di attenzione, come potrebbe essere una sala con dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
festivalite s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
festival
Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito un loro carattere costante. Cinema Il...
FESTIVAL
Festival Ettore Zocaro Bruno Roberti Cenni storici e nascita dei festival cinematografici Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire dagli ultimi anni del 19° sec. ha indicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali