MIMICA, Vatroslav
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] formali e all'interna tensione drammatica. Tra questi Prometej sa otoka Viševice (Prometeo nell'isola di Visevice), premiato al Festival di Mosca, Dodadjaj (L'avvenimento), 1969, da un racconto di Čechov, Makedonski deo pakla (La parte macedone dell ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Ciampi, si inaugura il Verdi Festival, con la Messa di Requiem diretta da Valery Gergiev nel Duomo. Il Requiem è eseguito anche a Berlino da Claudio Abbado, a Milano da Riccardo Muti e ancora a Roma, a Trieste, a Madrid e a Zurigo, mentre a Busseto ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] . Dopo aver frequentato la California state university di Sacramento, cominciò a recitare come attore teatrale al Great Lakes Shakespeare festival di Cleveland (Ohio) nella seconda metà degli anni Settanta. Si trasferì poi a New York, dove affinò la ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, [...] hanno ottenuto premi e riconoscimenti sia in Europa sia negli Stati Uniti: Cul-de-sac (1966) ha ricevuto l'Orso d'oro al Festival di Berlino e il premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia; The pianist (2002) ha vinto la Palma d'oro al ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] De Lullo e la Compagnia dei giovani come anche la collaborazione con L. Ronconi. Presente nei più importanti teatri e festival del mondo, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il titolo di Officier des arts et des lettres in ...
Leggi Tutto
Wallis, Quvenzhané. – Attrice cinematografica statunitense (n. Houma, Louisiana, 2003) di origini africane, la più giovane interprete candidata al premio Oscar. Nel 2012 ha debuttato nella recitazione [...] si è aggiudicato il Gran Premio della giuria al Sundance Film Festival, la Caméra d'or al Festival di Cannes e il Gran Premio della giuria al Deauville American Film Festival. Ottenuto il premio come miglior attrice rivelazione ai National Board of ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, [...] dell'opera rock Evita firmata da M.R. Piparo, mentre è del 2018 l'album Domino. Nel 2021 ha partecipato di nuovo al Festival di Sanremo con Ti piaci così e ha pubblicato l'album Malifesto. Del 2023 è il suo primo libro, la raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
Regista svedese (n. Styrsö, Göteborg, 1974). Laureato alla scuola di cinema di Göteborg, co-fondatore della casa di produzione Plattform Produktion, che produce i suoi film, ha iniziato la sua carriera [...] (2011) e Force majeure (2014), con il quale ha raccolto un discreto successo. Nel 2017 ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes con il film brillante The Square, mentre è del 2022 la regia della pellicola The triangle of sadness, Palma d’oro al ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] con Alceo Toni la Mostra del '900 musicale italiano a Bologna e nel 1930 il primo Festival internazionale di musica a Venezia. Nel 1929 fu eletto deputato al Parlamento.
È autore di una cantata, Attollite portas (Venezia 1907), su testo di A. Graf; ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] le strutture artistiche ufficiali e le forme tradizionali di apprezzamento estetico. Le più tipiche manifestazioni Fluxus furono i festival, i concerti, happenings in cui erano mescolati tutti i generi artistici, come Neo Dada in der Musik (1962 ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...