(App. III, I, p. 219)
Pianista italiano. Negli ultimi decenni il nome di B. M. si è imposto sul piano internazionale soprattutto per una fervida attività didattica e organizzativa. Nel 1964 ha fondato [...] il Festival pianistico internazionale di Brescia, che ha diretto per cinque anni. Dal 1973 ha iniziato a tenere corsi estivi a Villa Schifanoia presso Firenze. Nell'ottobre 1988 un'improvvisa malattia lo ha tenuto per diversi mesi lontano dalle sale ...
Leggi Tutto
twittarolo
s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi usa di continuo la rete sociale Twitter; che trascorre twitando.
• [tit.] Quando i twittaroli folli modificano il talk show [testo] […] I twittaroli invasori [...] di palinsesti sono stati argomento di dibattito al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia; è stata la probabile anticipazione di come cambierà il mondo della tv. (Francesco Specchia, Libero, 5 maggio 2012, p. 31, Spettacoli) • Interviene ...
Leggi Tutto
Gualazzi, Raphael (propr. Raffaele). – Cantautore italiano (n. Urbino 1981). Dopo aver studiato pianoforte a Pesaro al Conservatorio "Rossini", dove ha anche studiato gli autori classici, ha esteso le [...] Outside the Window (2005) è il suo album d’esordio, da allora si è fatto conoscere e ha frequentato diversi festival, manifestazioni e rassegne musicali, in cui ha potuto esprimere appieno le sue peculiari doti sia canore che strumentali. Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Cantautrice italiana (n. Catania 1974). Avvicinatasi alla musica fin da giovanissima, esordì nel 1990 con la cover band Moon dog’s party. Nel 1996 uscì il suo primo album, Due parole, che conteneva il [...] brano Amore di plastica che, presentato al Festival di Sanremo di quell’anno, la fece conoscere al grande pubblico. A esso sono seguiti gli album Confusa e felice (1997); Mediamente isterica (1998); Stato di necessità (2000); L’eccezione (2002); Eva ...
Leggi Tutto
Dhont, Lukas. - Regista belga (n. Ghent 1991). Dopo aver studiato arti audiovisive alla KASK School of Arts di Ghent, ha iniziato la sua carriera dirigendo cortometraggi: Corps perdu (2012), Huid van Glas [...] (2012) e L’Infini (2014). Con il primo lungometraggio Girl (2018) ha vinto la Caméra d’Or al Festival di Cannes. Nel 2022 con il film Close, un romanzo di formazione, ritratto adolescenziale sull’identità di genere, si è aggiudicato il Grand Prix al ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Ande peruviane, nel 1978; quello del 1979 a Madrid e a Lekeitio, nei paesi baschi; quello del 1988 a Lima. Anche certi festival, come quello di Nancy e soprattutto quello di Santarcangelo di Romagna, nei dieci anni in cui fu guidato da R. Bacci, fra ...
Leggi Tutto
Pianista nato a Nyon (Svizzera) il 26 settembre 1877. Studiò al Conservatorio di Parigi. Iniziata la sua carriera nei concerti Lamoureux, si recò poi in Germania. È direttore e propagandista della nuova [...] musica nella Société du Festival Lyrique, da lui fondata. Diresse per quattro anni i concerti popolari a Lilla, ed è ora professore di pianoforte al Conservatorio di Parigi.
Il C. è considerato interprete profondo e raffinato soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
film-mosaico
loc. s.le m. inv. Film che accosta materiali e soggetti diversi, anche diretti da più autori, per dar vita a una narrazione unitaria.
• «L’uomo che ama» di Maria Sole Tognazzi, misteriosamente [...] scelto per aprire il Festival di Roma, è uno di questi film-mosaico. Il racconto procede infatti per cerchi concentrici. Al centro di tutto ci sono i due amori vissuti successivamente, ma ugualmente infelici, dal protagonista Roberto (Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
Hong Sang-soo. - Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1960). Dopo aver studiato recitazione in Corea del Sud, si è laureato al California College of Arts and Crafts e alla School of the Art Institute [...] (2000), Woman on the beach (2006), Like you know it all (2009), Hahaha (2010, vincitore della sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes), The day he arrives (2011), In another country (2012), Nobody’s daughter Haewon (2013) e On the beach at ...
Leggi Tutto
Ballerina francese (n. Vendôme 1943). Allieva della scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, è stata nominata prima ballerina nel 1966 ed étoile nel 1968. Dal 1983 artista ospite dello stesso teatro, ha danzato [...] nelle principali compagnie di tutto il mondo (London festival ballet, Opera di stato di Vienna, Teatro alla Scala di Milano, ecc.). Ballerina di temperamento lirico, dalla tecnica levigata e sicura, si è distinta nei grandi ruoli del repertorio ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...