Basso-baritono austriaco (Vienna 1929 - ivi 2000). Ha studiato a Vienna dove dal 1960 è stato attivo presso la Staatsoper. Apprezzato interprete mozartiano e straussiano ha preso anche parte a prime rappresentazioni [...] di musica contemporanea al festival di Salisburgo. Si è dedicato anche al repertorio liederistico. ...
Leggi Tutto
book party
loc. s.le m. inv. Festa letteraria, durante la quale si discute di libri.
• Artisti e teatranti, cinefili e studenti di lettere o del Dams, operatori dello spettacolo (sic) e giovani scrittori [...] da un reading a un book party, da un book party a una prima teatrale, e da una prima teatrale di nuovo a un festival. È il mondo ai margini del quale mi capita di vivere da dieci anni, qui nel quartiere romano di San Lorenzo, roccaforte studentesca e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1978). Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha diretto diversi cortometraggi e documentari prima di girare il suo lungometraggio d’esordio, [...] La casa sulle nuvole (2008, di cui ha curato anche la colonna sonora). Un anno più tardi ha presentato al Festival internazionale del film di Roma il documentario Fratelli d’Italia, uno spaccato sull’Italia delle seconde generazioni molto apprezzato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] di Torre del Lago; dal 1980 tiene corsi di composizione e analisi alla Scuola musicale di Fiesole e dal 1988 è direttore artistico della sezione musicale della Biennale di Venezia. Collaboratore di alcune ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di Rossini, Zandonai, Stravinskij, Rogalsky, Bloch; 5-7-8-9-10-11-12-14-16-17.IX Prosecuzione del Festival; 4.X. Concerto a beneficio delle opere assistenziali del Partito Nazionale Fascista, diretto dal concittadino bambino veneziano di nove anni ...
Leggi Tutto
Matesis, Pavlos
Màtesis, Pavlos. – Scrittore greco (n. Divri 1933). Ha esordito in campo letterario nel 1967 con il testo teatrale The ceremony. È autore di numerose traduzioni teatrali e di drammi, [...] rappresentati in vari festival internazionali, in Grecia e all’estero. Pluripremiato, ha ricevuto nel 2002 il premio Giuseppe Acerbi per il romanzo The dog’s mother (1990; trad.it. 1998). Recenti le opere in prosa: O palaios ton emeron (1994; trad. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico e teatrale tedesco Werner Stipetic (n. Monaco di Baviera 1942). È autore tra i più originali e significativi del cinema tedesco contemporaneo. I temi della emarginazione [...] si ricordano le regie di Norma (1994), Tannhauser (1998) e Fidelio (1999). Insignito del Pardo d'oro alla carriera del Festival di Locarno nel 2013, della sua produzione successiva vanno citati la pellicola Queen of the desert (2015), di cui è stato ...
Leggi Tutto
cine-anguria
(cineanguria), s. f. (scherz. iron.) Il film dell’estate.
• È il canovaccio di «Corazones de mujer» di Davide Sordella e del toscano Pablo Benedetti che, dopo il bel successo ottenuto all’ultimo [...] Festival di Berlino nella sezione Panorama, lo presenta in sala al Fiamma da stasera a domenica alle proiezioni della sera. Girato a basso budget con attori non professionisti, fra cui la protagonista Aziz Amehri, è una nuova dimostrazione che il ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico coreano (n. Chăngsong 1936). Cineasta versatile e prolifico, autore di circa 100 film realizzati a partire dagli anni 1950, è uno dei registi di spicco della cosiddetta nouvelle [...] vague coreana. Nel 2002 ha vinto (ex aequo) il premio per la regia al Festival di Cannes per Ebbro di donne e di pittura. Tra i suoi film si ricordano anche: Farewell to the Duman river (1962), The deserted widow (1973), Genealogy (1978), Deux moines ...
Leggi Tutto
Romanzo (premio Viareggio 1962) dello scrittore italiano G. Bassani (1916-2000).
Di grande successo è stato l’adattamento cinematografico, Il giardino dei Finzi Contini (1970), con la regia di V. De Sica, [...] Orso d'oro al XXI Festival di Berlino (1971) e premio Oscar per il miglior film straniero (1972). ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...