Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] d'oro. Con Bād mā-rā khāhad burd (Il vento ci porterà via, 1999) ha ottenuto il Gran premio speciale della giuria al festival di Venezia. Nel 2000, per raccontare la piaga dell'Aids, si è recato in Uganda a girare ABCAfrica (2001); nel 2002, con Ten ...
Leggi Tutto
Cantante svedese (Stoccolma 1863 - Oslo 1947). Studiò a Parigi con M. Marchesi e cantò inizialmente come mezzosoprano. Passò successivamente ai ruoli di soprano drammatico e si affermò soprattutto come [...] interprete wagneriana, ottenendo grandi successi nei festival di Bayreuth e nei principali teatri internazionali. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] erano bianche su fondo nero, come a Città del Messico, mentre a Tokyo e a Monaco erano nere su fondo bianco.
Il Festival olimpico delle arti di Los Angeles, della durata di dieci settimane (dal 1° giugno al 12 agosto), fu curato da Robert Fitzpatrick ...
Leggi Tutto
Michielin, Francesca. – Cantante italiana (n. Bassano del Grappa, Vicenza, 1995). Ha studiato pianoforte e basso elettrico, e ha iniziato cantando in alcuni cori soprattutto gospel. Ha vinto il talent [...] grado di separazione. Nello stesso anno ha partecipato all'Eurovision Song Contest 2016. Nel 2021 è tornata a partecipare al Festival di Sanremo in coppia con Fedez con il brano Chiamami per nome, classificatosi al secondo posto, e nel 2025 con ...
Leggi Tutto
Cantante austriaca (Vienna 1925 - Inning am Ammersee 2019). Allieva di F. Sindl, A. Bahr-Mildenburg e A. Jerger, ha debuttato come soprano leggero nel 1942, e si è affermata poi all'Opera di Vienna, nel [...] Festival di Salisburgo e negli altri maggiori teatri d'Europa. Dal 1981 al 1995 ha insegnato al Mozarteum di Salisburgo. ...
Leggi Tutto
Biondillo, Gianni. - Scrittore e architetto italiano (n. Milano 1966). Autore per il cinema e la televisione, scrive su quotidiani e riviste nazionali articoli di tema artistico, letterario e politico, [...] è stato direttore artistico del festival culturale “Parole sotto la torre” e ha insegnato presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha esordito nella narrativa nel 2004 con il romanzo Per cosa si uccide, creando il personaggio dell’ispettore ...
Leggi Tutto
Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] national theatre company di Washington (1986); è stato direttore artistico del Los Angeles festival (1990 e 1993) e dal 2002 dirige l'Adelaide Festival. Artista provocatorio e iconoclasta, legato a un'estetica giovanilistica e all'irriverenza del ...
Leggi Tutto
Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Dopo avere esordito nella regia di alcuni programmi televisivi e radiofonici, ha esordito nel 1999 con Amores perros, film a episodi che ha riscosso un notevole [...] (2002) e, nel 2003, 21 grams. Nel 2006 ha girato, Babel, col quale si è aggiudicato il premio alla miglior regia al festival di Cannes del 2006. Produttore delle pellicole Rudo y Cursi (2008) e Mother and child (2009), nel 2010 è tornato alla regia ...
Leggi Tutto
Città (54.855 ab. nel 2006) della Germania, nel Baden-Württemberg, nei pressi della Foresta Nera, situata sull’Oos, affluente del Reno. Rinomato centro di cure termali e frequentata località turistica, [...] anche per i vari festival internazionali che vi hanno luogo.
Dopo l’occupazione romana (Aquae Aureliae o Aurelia Aquensis), fu presa nel 5° sec. dagli Alamanni, poi dai Franchi; nel 1046 compare per la prima volta con il nome di Baden. Eletta in ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Dorno, Pavia, 1953). Giovanissimo, ha iniziato a mettere a frutto il suo talento partecipando a diversi concorsi canori e attirando l’attenzione dei discografici. A sedici anni [...] ha debuttato sul palco del Festival di Sanremo in coppia con Nada, anche se i primi grandi successi sono arrivati solo nel 1980 con l’album Una città per cantare (testi scritti a quattro mani con L. Dalla). Da allora R. ha occupato un posto di primo ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
festivalite
s. f. (iron.) Mal di festival, tendenza a organizzare festival con ogni pretesto. ◆ dati alla mano, le nostre facoltà scientifiche fanno registrare preoccupanti diminuzioni nel numero degli iscritti. Evidentemente la «festivalite»,...