NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] esordi: Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, Atti del convegno internazionale (Bologna, 14-16 dicembre 2007), a cura di M. Dall’Asta, Bologna 2008. Su Nicola: R. Chiti, Dizionario dei registi del cinema muto italiano, Roma 1997, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] Galleria del Corso film (La segretaria privata, Due cuori felici), con testi italiani didiRoma (ne divenne suocero nel 1970), e già presentata al festival dello stesso anno.
In questi anni, altri pezzi di sua proprietà ottennero fama internazionale ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] del Convegno internazionaledi Musica contemporanea, tenutosi a Roma nell’aprile 1954) e In memoriam: Corale e Aria, presentato nel settembre 1955 al XVIII Festivalinternazionaledi musica contemporanea di sonoro al film Villafranca di Giovacchino ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] Festivaldi Cannes con il filmdelfilm risulta libera, felice, ma l'intera opera appare immersa in un'atmosfera naif, insolita nel cinema italiano. Nello stesso anno M., alla costante ricerca di prove sempre diverse, fu un commissario in Roma bene di ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] del regime) e divenne il primo successo internazionaledidel Cantagiro e di Un disco per l’estate) e a fare film (da La Mandragola di Alberto Lattuada nel 1965, con Totò, a Melodrammore di Maurizio Costanzo deldelfestival dal 1951 al 2007, Roma ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] di incontri, alla ricerca di un amico portoghese o piuttosto, su eco del Kipling di Kim, di se stessi (film nel 1989 per la regia didi partecipare al Festival letterario internazionaledi con A. T.: saudade di libertà, Roma 2011 (poi, con il titolo ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] internazionale per indicare il cinema storico-mitologico di quegli anni.Ulisse realizzato nel 1954 fu il primo tentativo di unire l'estetica americana deldi Pompei e Nel segno diRoma, entrambi del 1959. Vista l'età avanzata, i due firmarono i film ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] celebri: Visioni sinfoniche. Venne eletto vicepresidente dell’Unione internazionale delle marionette e nel 1958 il Nucleo fu invitato al XXI Festival della musica contemporanea, nell’ambito della Biennale di Venezia. A breve però vennero a galla i ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] d'arte moderna diRoma. A luglio, con Dorazio, Perilli e un gruppo di allievi dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, fece parte della delegazione italiana all'incontro internazionaledel teatro organizzato dall'Università di Cambridge presso il ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
L’opera tra tagli e nuovi talenti
Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] di prestigio internazionale e una risposta didi guardare avanti hanno il nome di Andrea Battistoni, clamorosa affermazione all’ultimo Festival Verdi di Parma, ventitré anni, di Verona. In quel didiRoma, quando, salito sul podio per la prima del ...
Leggi Tutto