Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] . Tra i film che devono la di "Il corriere della sera". Roma seguì Milano a tre anni difestival e incontri culturali di rilievo internazionale. Molto diversa la situazione nella penisola iberica: in Spagna il governo franchista impedì la ripresa del ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Prima di Volare (Nel blu dipinto di blu, 1958) l’ascesa internazionaledidelFestivaldi Sanremo: nel 1959 Piove (ciao ciao bambina) cantata da Modugno e Johnny Dorelli, (successo planetario da quattordici milioni di dischi e un film omonimo del ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] il suo teatro diRoma, il Sette per Otto.
I monologhi di Villaggio, nella capitale, ebbero un successo di cui è difficile Leggenda del bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festivalinternazionaledi Locarno. ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] nel film Abbasso la miseria! di G. Righelli (1945) in gustosa contrapposizione ad A. Magnani, e fu un Callimaco "bello e facoso" nella Mandragola di N. Machiavelli (teatro Quirino diRoma, 1° dic. 1945, nell'ambito delFestivalinternazionale dei ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] Roma 1966). Tra i premi e i riconoscimenti di cui fu insignito spiccano la medaglia d’oro della Presidenza del Consiglio dei ministri per i benemeriti del Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionaledi ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] internazionale delle arti decorative di Monza, Sensani figurò sia nella Mostra di bozzetti per figurini e per scene di chiamato a Roma dalla Cines, allora diretta da Emilio Cecchi, per realizzare i costumi delfilm Pergolesi di Guido Brignone. ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Sapienza diRoma, con i collegamenti con il festivaldel Cinema di Venezia prima con Tommaso filmdi Nanni Moretti Come parli frate? (1974) e Io sono un autarchico (1976), dove interpretò la parte di un critico teatrale, e in Cavalli si nasce di ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] nel cimitero di Rueil-Malmaison, nei pressi di Parigi.
Anna Maria Pierangeli recitò in più di trenta film per il cinema e in una produzione televisiva (elenco completo in E. Lancia - R. Poppi, Dizionario del cinema italiano. Le attrici, Roma 2008, p ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionaledel nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] delFestivaldel cinema latinoamericano di S. Margherita Ligure, Sestri e Genova e della Mostra internazionaledel cinema libero di Porretta Terme, nonché del ora dei forni, di Fernando E. Solanas e Octavio Getino), Film della Scuola di Łódź (1968); ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] alle italiane "Griffithiana" ‒ pubblicata dal 1978 e legata alle iniziative della Cineteca del Friuli, in particolare a un festivaldi rilievo internazionale quale Le giornate del cinema muto (Pordenone e Sacile) ‒, "Cinegrafie" (nata nel 1989) della ...
Leggi Tutto