LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] del colosso, omaggio a Intrigo internazionaledi A. Hitchcock) e gli sprazzi di sadismo che ne attraversano la convenzionale magniloquenza. Al film collaborarono due futuri esponenti del da pubblico e critica al festivaldi Cannes 1984, C'era una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] in testa, ancora una volta. Zip debutta sul palcoscenico internazionaledelFestival della Prosa della Biennale di Venezia, provocando una sorta di "battaglia d’ Hernani" tra i sostenitori e i detrattori del Nuovo teatro. A questo punto la strada ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area difilm, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] del cineclub Cinema 16 di New York) e Franck Stauffacher (creatore delfestival Art Internazionale situazionista, realizzava film basati sulla teoria del détournement (rimontaggio di materiali audiovisivi preesistenti integrati da una voce di ...
Leggi Tutto
Doppiaggio
Alberto Castellano
La storia
L'avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare i suoi film. Nell'aprile del 1929 uscì in Italia [...] nazionale. Avvenne così la presentazione in forma privata alla presenza di B. Mussolini, il 5 ottobre del 1930 al Supercinema diRoma, del primo film sonoro italiano La canzone dell'amore di Gennaro Righelli, che fu distribuito da lì a poco sul ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] 1971 la L. scrive otto commedie.
L'inserzione è del novembre 1965; è un lavoro più secco, più cupo. Vince nel 1968 il premio internazionale Marzotto. Sarà rappresentata nell'autunno 1968 all'Old Vic di Londra da L. Olivier e Joan Plowright. In Italia ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] festival della Società internazionaledi musica contemporanea difilm d'animazione da realizzarsi per l'Anno internazionaledel bambino. Il 1978 segnò dunque il suo ritorno alla composizione con una rielaborazione del vecchio progetto elettronico di ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , al teatro Parioli diRoma, fu il protagonista in titolo in Hanno rapito il presidente di D. Verde; fu questa la sua ultima interpretazione teatrale. Negli anni successivi fu interprete fuggevole difilm dal cast internazionale come Il papavero è ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Mayer l'opportunità di girare un film a Hollywood, ma lo scoppio della guerra mondiale troncò sul nascere il progetto.
Nel 1941, nuovamente a Roma, fu invitato da Serafin ad affrontare il ruolo del Marchese di Posa nel Don Carlo di Verdi, personaggio ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] , iniziata nel '74 al Politeama diRoma (memorabili il Rienzi di Wagner e Stella del Nord di G. Meyerbeer) e al Comunale di Bologna (1877: prima italiana del Vascello fantasma di Wagner). Forte della stima di Verdi (che lo considerava insieme con ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] chiamato a dirigere la Maria di Rohan di G. Donizetti per la stagione inaugurale del teatro Politeama Chiarella di Torino. Nel 1909 diresse dapprima l'Orfeo di Chr.W. Gluck al teatro Nazionale diRoma e, in seguito, il Sigfrido di R. Wagner presso il ...
Leggi Tutto