La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] aveva addirittura svuotato una parte della platea del Teatro Argentina diRoma per lasciare posto all’azione scenica e inaugurando una nuova era di ricerca. Sempre attivo su scala internazionale con spettacoli di alto livello stilistico e algido ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] festivalinternazionali come sfilate di moda. L’accrescimento repentino del valore di accompagnati in corteo per le strade diRoma sino al Circo Massimo: lì le di Davis Guggenheim, che lo vede protagonista assoluto delfilm. Con l’abilità consumata di ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] crescita è stata del 281%. Dalla seconda metà del 20° sec festivalinternazionale dei cortometraggi, che la città ha organizzato dal 1996. La grande attenzione per il talento e la creatività è una garanzia di qualità: molti produttori di brevi filmati ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] di super best seller internazionali.
Tuttavia, il fenomeno più rilevante non è l’allungamento, bensì l’allargamento di questa coda: il libro diventa la sceneggiatura di un film (il 19% di analisi dell’uso del tempo, a cura di M.C. Romano, Roma 2007.
A ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] altre industrie culturali. In secondo luogo anche il sistema del commercio internazionale ha sviluppato nuove tendenze sia in termini d’incremento degli scambi, sia di varietà dei prodotti scambiati. Le facilitazioni introdotte dai nuovi trattati ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] rappresentazioni. Come i billboards nei filmdi Wim Wenders, o come quelli dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia del 2007, del Nevada, che, nella settimana del labor day, è popolata dai partecipanti al Burning man project, festival ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] al teatro Eliseo diRoma, con Maria Callas, direzione di G. Gavazzeni.
Fin da questa prova, e nella successiva per la Commedia sul ponte di B.J. Martinù andata in scena nel 1951 al XIV Festivalinternazionaledi musica contemporanea di Venezia, il M ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] all’Opera diRoma, 29 aprile 1930), incentrato sulla figura del parricida fuorilegge del Rinascimento nel libretto prefascista italiano, in Atti del XIV Congresso della Società internazionaledi musicologia…, Bologna, Ferrara, Parma... 1987, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] a credere a fenomeni del genere. Federico Fellini non portò mai a termine il progetto delfilm Il viaggio di G. Mastorna perché un di notorietà internazionale.
Alcuni dei nuovi movimenti religiosi a sfondo millenaristico sono però, al contrario del ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] un concorso promosso dal Sindacato nazionale fascista dei musicisti, all’XI Festival della Società internazionaledi musica contemporanea di Amsterdam del 1933. La visibilità internazionale offerta dall’evento fu amplificata, nello stesso anno, dalle ...
Leggi Tutto