Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] di unificazione delle diverse lotte del mondo del lavoro. Si ricorderà che la grande festa internazionaledeldi contributi scientifici. Nuove trasmissioni di cultura possono essere inserite. I festival della canzone e altri spettacoli delRoma 19732 ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , quello del cinema. Il nostro cinema è nato più o meno contemporaneamente ed è diventato un luogo di produzione di portata nazionale e internazionale, a Torino (specializzandosi nei supercolossi come Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone), a Roma (con ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] di incontro, come, per es., le manifestazioni e i festivalinternazionali.
Il conflitto in vetrina
Festival, esposta a Roma nel 2009 durante l’evento Funerale della guerra – War funeral, organizzato in occasione dell’insediamento del 44° presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] di Milano organizzò al Teatro dell’opera diRoma uno spettacolo in cui furono presentati abiti realizzati da quindici case di moda di Milano, Roma Mercato Internazionale dell’Abbigliamento) di Torino e il Mitam (Mercato Internazionaledel Tessile per ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] dalla presenza del pubblico. Nella stessa direzione operavano i collettivi di artisti sorti in Italia, come il Gruppo T di Milano (1959), il Gruppo N di Padova (1960) e il Gruppo 1 diRoma (1962), riuniti ad altri analoghi gruppi internazionali nel ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di andare a rivedere qualcuno dei primi film al festivaldi Sanremo, di ricordare l'uso internazionaledel termine pila, per designare l'invenzione didi ricercatori del Dipartimento di studi linguistici e letterari dell'Università La Sapienza diRoma ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] del romanzo a fumetti internazionale è Gipi, nome d’arte diFilmFestival). Nelle prime pagine di quel fumetto si racconta la vicenda di Frimme Hersh, un pio ebreo di Dropsie Avenue (strada del Bronx newyorkese) il quale, in una tragica notte diRoma, ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] quanto Gomorra è stato amato da critica e pubblico, sceneggiato in un film vincitore al Festivaldi Cannes, nonché tradotto in tutto il mondo), è andata a cercarsi il suo supplemento di esperienza in una guerra non sua, il grande massacro della ex ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di fare film, il pensiero e lo stile deldi Radio Deejay selezionata al LaWebFest, il Festivaldi ’Internazionaledi recente grazie al lavoro di un team di ricercatori del dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” della Sapienza diRoma ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] testo come Film cultures, del 2002, la studiosa inglese esplora le numerose modalità attraverso cui un film non solo viene fruito, ma si trasforma ogni volta, in relazione al flusso di visioni e fruizioni in cui si inserisce (dal festival alla sala ...
Leggi Tutto