La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] internazionali, fra gli altri a Luchino Visconti per La terra trema. Venezia del resto non è da meno, con la contemporanea ripresa delFestivaldel teatro di Scalera Film, Giuseppe Ghigi, Il sogno di ‘ con sede centrale a Roma. La sezione veneziana ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . 926-930.
105 Cfr. A. Fumagalli, Filmare l’ineffabile. Spiritualità e audience nelle fiction a contenuto religioso, in Destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura, a cura di N. Dusi, G. Marrone, Roma 2008, p. 202.
106 La posta in ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] e del paesaggio (2004) hanno scelto la denominazione DEA; si tratta in prevalenza di addetti ai due Musei nazionali diRoma: il questi festival estivi e imparando a misurarsi con i festivalinternazionali e a dialogare con il teatro di ricerca ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] del 22 aprile 1946: il 25 aprile venne dichiarato festa nazionale mentre il 1° maggio fu riconosciuto come festa internazionaledelFestivaldi Venezia nel 1997 del contestatissimo filmdi Renzo Martinelli.
La Risiera di San Sabba e la foiba diRoma ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] (ad esempio, è chiamato in causa nel kolossal di Blasetti, Fabiola, del 1949, ambientato nel periodo in cui il figlio di Costanzo Cloro si sta muovendo verso Roma a capo del suo esercito, o nel filmdi prossima uscita Nicholas of Myra. The Story of ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] esperienza di Costantino è considerata sub specie aeternitatis:
La città diRoma è di un esercito internazionale, stabilitosi nelle caserme del paese. Tra gli ufficiali spicca la figura di Mario Mauri, già docente di storia dell’arte all’Università di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] a Westminster. I primi segnali di verso opposto risalgono agli anni Cinquanta del 20° sec., con la concentrazione nel Southbank Centre della Royal Festival Hall, del National Theatre, della Hayward Gallery e del National Film Theater. Ma soltanto con ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] di reintervenire su un film dopo la prima presentazione: la versione di un film presentato a un festivalinternazionale, la FIAF (Fédération Internationale des Archives du Film), che ai primi del Duemila conta più di 120 aderenti in rappresentanza di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] idea di legare la rivista all’organizzazione di eventi (La notte bianca diRoma, il Festivaldel cinema ecc.) in grado di formare l’utilizzo di legature profumate, il taglio delle pagine con la sega circolare.
Un’altra star internazionaledel design ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] di voice, ai servizi di consulenza e centri di ascolto, ai gruppi di autoaiuto, fino alle imprese sociali, alle organizzazioni di cooperazione internazionale nel 1951 delFestivaldi Sanremo, la la centralità diRoma, luogo di produzione quasi ...
Leggi Tutto