PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] moderno» (Arredamento di un film, 1931) delle scenografie realizzate a Roma nell’estate del 1931 da Paulucci del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero e Luigi Pirandello con la regia di Giorgio Strehler (Venezia, Festivalinternazionaledi ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] ) per i tratti marcati del suo viso, la popolaresca esuberanza e l'espressione eccessivamente intensa, divenne un'artista di fama internazionale soltanto alla vigilia dei quarant'anni. Grazie al filmRoma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, in ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] festivaldi Salisburgo (22 ag. 1920). Fu protagonista in König Ödipus di Sofocle, nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a San Pietroburgo delinternazionaledi B. Foy (1929), primo film tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. 102-105; ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] di A. Samain e G. Apollinaire). Rientrato in Italia, il C. completò a Roma la sua prima opera orchestrale, del 1936) e l'Introduzione e Festivalinternazionaledi musica contemporanea di Venezia.
Dopo il conflitto, il C. riprese la sua attività di ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] di Verdi in S. Croce. Tornato a Roma nell’estate del 1946 registrò la colonna sonora delfilm Rigoletto di Gallone e fino al maggio del con la Lucia di Lammermoor che impose Joan Sutherland all’attenzione internazionale.
Sollecitato dall’editore ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al Festivaldi Cannes del 1975 (la prima assegnata a un film e a un cineasta del continente africano).
Film fondamentali degli albori sono pure quelli di Ahmed Rachedi: L'aube des damnés (1965), un altro ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] del cinema nipponico e, successivamente, alle vicissitudini di una lunga malattia. Malgrado ciò, e benché in Europa i suoi primi film fossero stati visti quasi soltanto nel circuito dei festival, il prestigio diinternazionaledel nuovo cinema di ...
Leggi Tutto
Polański, Roman
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico polacco, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 18 agosto 1933. La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità [...] consolidata celebrità internazionale. I suoi film hanno ottenuto premi e riconoscimenti sia in Europa sia negli Stati Uniti: Cul-de-sac (1966) ha ricevuto l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino e il premio della critica alla Mostra del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] 1968], parzialmente ripubblicato con il titolo Una missione fra i Seris [Cantalupo in Sabina 2009], a cura del Museo preistorico etnografico Pigorini diRoma, che a Napolitano ha dedicato tra aprile e maggio 2009 la mostra I colori della magia). Fu ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] e situazioni, supportato da un cast internazionale, risultarono d'impaccio alla voluta esemplarità del ritmo di montaggio (che C. aveva già sperimentato 'a caldo' nel 1944 con il filmdi repertorio sull'occupazione nazista Paris sous la botte ...
Leggi Tutto