MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] alla notorietà internazionale con un altro riuscitissimo filmdel 1974, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, preceduto l’anno prima da Film d'amore e d'anarchia, in cui recita anche la sorella Anna.
I tre film – di stampo ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] cinematografico europeo; ne fu esempio il lavoro di Jules Dassin, Joseph Losey, John Berry.
In Italia, dopo il successo internazionaledel Neorealismo, si declinarono vari 'realismi', da quello del melodramma popolare a quello della commedia all ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] a Roma, a Festival cinematografici e che gli diede considerevole notorietà nazionale e internazionale anche presso il 'grande pubblico', ebbe la peculiarità unica di risultare strettamente legata all’attività mai rallentata né sopita delfilm ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Proia del liceo Virgilio andò in pensione, all’Accademia Nazionale dei Lincei fu organizzato un convegno internazionaleFestival della Matematica. La sala Sinopoli dell’Auditorium diRoma ascoltò incantata questa donna che raccontava la storia del ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] e promosse numerose rassegne difilm etnografici, tra cui la serie dei MAV (Materiali di antropologia visiva) presso il Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari diRoma.
L’attività di insegnamento, divulgazione e internazionalizzazione ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di inquadrare.
Nel 1970 presentò le sue creazioni alla prima delfilm La caduta degli dei di Luchino Visconti, al cinema Capitol di livello internazionale soltanto una ventina didiRoma. Nel 1979 la principessa Grace di Monaco offrì a Ravizza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] 1951, il Festival approda alla tv nel 1955 e nel 1958 tocca uno dei suoi momenti più popolari con Domenico Modugno e la sua Nel blu dipinto di blu poi ribattezzata Volare, raro esempio di canzone italiana moderna di fama internazionale. Modugno, la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] offerta alla platea internazionale convenuta a Roma per il Convegno Volta sul teatro, organizzato sotto l’egida dell’Accademia d’Italia. A luglio fu Porzia nel Mercante di Venezia diretto da Max Reinhardt (Festivaldi Venezia, campo San ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] di approfondire grazie al corso di regia effettuato presso il Centro sperimentale di cinematografia diRoma stile fabulatorio di Cesare Zavattini (il progetto delfilm era successo internazionale, ripercorrendo le magiche esperienze del vecchio ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] diRoma e del Lazio, scelte da C. Gatto Trocchi e tradotte da V. Cerami, Milano 1985; L’ultimo addio, in Addii. Testi di congedo/Congedi nei testi, atti del convegno internazionaledi Salerno, 12-14 maggio 1994, a cura di M. Di Maio - R. Fedi, Roma ...
Leggi Tutto