• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Cinema [39]
Biografie [21]
Cinematografie nazionali [7]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [6]
Arti visive [4]
Film [3]
Musica [2]
Fotografia [2]
Letteratura [2]
Temi generali [1]

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] internazionale di un giovane autore tedesco. Accanto a lui Dani Levy e soprattutto Wolfgang Becker, che in Das Leben ist eine Baustelle (1997) non ha però eguagliato il traguardo del precedente Kinderspiele (Pardo d'argento al Festival di Locarno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Portogallo Simona Fina Cinematografia Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] del re), film rigoroso presentato nella sezione Panorama al Festival di Berlino, O fim do mundo (1993), storia di un crimine rurale, Os olhos da Ásia (1996), film , e nel 1987 ha vinto al Festival di Locarno il Pardo d'oro; dopo il mediometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – FESTIVAL DI LOCARNO – CINEMA SPERIMENTALE – ALIENAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Kiārostamī, ̔Abbās

Enciclopedia on line

Kiārostamī, ̔Abbās Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] classe", 1984). Con Khāne-i dūst kugiāst? (Dov'è la casa del mio amico?, 1987) si è fatto conoscere dalla critica internazionale al festival del cinema di Locarno. Lo stile semidocumentaristico, la commistione tra reale e fantastico, la particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiārostamī, ̔Abbās (3)
Mostra Tutti

La hora de los hornos

Enciclopedia del Cinema (2004)

La hora de los hornos Marcelo Panozzo (Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] , l'arte doveva avere lo scopo di modificare la realtà. La presentazione ufficiale del film ebbe luogo in Italia nel giugno del 1968, in occasione della quarta edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, in un contesto culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

BERTA, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berta, Renato Stefano Masi Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] un César per gli impasti cromatici di Au revoir les enfants (1987; Arrivederci ragazzi) di Louis Malle.Appassionato cinefilo, frequentò sin da ragazzo le proiezioni del Festival di Locarno, dove fu anche membro di una giuria giovanile, e fondò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI LOCARNO – MANOEL DE OLIVEIRA – CAHIERS DU CINÉMA – NESTOR ALMENDROS

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del 2009, a seguito di pressioni internazionali del duomo di Lugano; dipinti di S. Maria in Silvis a Locarno, 1400; pitture di Bramantino e di B. Luini a S. Maria del Sasso presso Locarno A. Guhl e N. Möslang; film, video e mezzi espressivi basati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Trinca, Jasmine

Enciclopedia on line

Trinca, Jasmine Trinca, Jasmine. – Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù [...] assegnato il Nastro d'argento come miglior attrice protagonista; del 2013 è anche la sua interpretazione nel film Une autre vie di E. Mouret, presentato nello stesso anno al Festival di Locarno; nel 2015 è stata tra le protagoniste della pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES

Panahi, Jafar

Enciclopedia on line

Panahi, Jafar Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] internazionale. Della sua produzione occorre segnalare: Badkonak-e sefid (Il palloncino bianco, 1995; Caméra d’or a Cannes); Ayneh (Lo specchio, 1997; Pardo d'oro al Festival di Locarno); Dayereh (Il cerchio, 2000; Leone d’oro alla Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – NIST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panahi, Jafar (1)
Mostra Tutti

Farhadi, Asghar

Enciclopedia on line

Farhadi, Asghar Regista cinematografico iraniano (n. Ispahan 1972). Formatosi presso l’Istituto del Giovane Cinema Iraniano e l’Università di Teheran, già durante gli studi si è distinto alla regia dirigendo serie TV [...] Wednesday (2006, vincitore del Festival internazionale di Locarno) e About Elly (2009, Orso d’argento al Festival di Berlino). Nel 2011 ha diretto A separation: Orso d’oro al Festival di Berlino (2011) e nel 2012 miglior film straniero ai BAFTA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE AWARDS – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR

Diaz, Lav

Enciclopedia on line

Diaz, Lav Regista, attore, produttore e montatore filippino (n. Datu Paglas 1958). Per il suo stile visionario, con il quale indaga la realtà e la condizione umana con crudezza, è considerato uno dei più innovativi [...] il Pardo d'Oro al Festival di Locarno con From what is before e nel 2016 si è aggiudicato il Leone d'oro alla 73a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia con The woman who left. Del 2020 è il film Lahi, Hayop, del 2022 Kapag Wala Na ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – FILIPPINE – BRUXELLES – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diaz, Lav (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali