Z
Piero Pruzzo
(Francia/Algeria 1968, 1969, Z ‒ L'orgia del potere, colore, 127m); regia: Constantin Costa-Gavras; produzione: Jacques Perrin, Hamed Rachedi per Reggane/ONCIC/Valoria; soggetto: dall'omonimo [...] valgono alla colonna sonora una speciale attenzione e concorrono al successo internazionaledelfilm, sancito dai due premi al FestivaldiCannes 1969 (Premio Speciale della Giuria al film e Palma d'oro come miglior attore a Jean-Louis Trintignant ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] culturale dell'ICAIC; il film fu comunque sostenuto dall'Istituto e presentato al FestivaldiCannes.
La nuova direzione dell' è avvenuta con il primo Festivalinternazionaledel 'Cine pobre' e con la proiezione delfilm Miel para Oshún (2002) ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] , l'arte doveva avere lo scopo di modificare la realtà. La presentazione ufficiale delfilm ebbe luogo in Italia nel giugno del 1968, in occasione della quarta edizione della Mostra Internazionaledel Nuovo Cinema di Pesaro, in un contesto culturale ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] internazionale a von Trier; gli sono stati attribuiti tra gli altri il Gran Premio della Giuria e il Premio FIPRESCI al FestivaldiCannes 1996. La critica è stata compatta nel riconoscere le novità di linguaggio cinematografico delfilm, che ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionaledi critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] a prodigarsi nuovamente per un riavvicinamento internazionale delle varie entità locali all'interno della federazione. La volontà di rilanciare la F. portò all'elezione nel 1946, al FestivaldiCannes, di una nuova direzione, composta da Dillyss ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] dal premio per il miglior attore al FestivaldiCannes. Dopo aver realizzato nel 1985 il film opera Orfeo, da C. Monteverdi, il regista ha tratto da un romanzo di Ch.F. Ramuz ‒ scrittore svizzero del quale aveva già adattato per la televisione ...
Leggi Tutto
Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] FestivaldiCannes il Gran premio della commissione superiore tecnica per She's so lovely (1997; She's so lovely ‒ Così carina) di Nick Cassavetes e per Le cinquième élément (1997; Il quinto elemento) didel regista diinternazionale dei filmdi ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] I ribelli del dio neon) il premio per il miglior film al Festivalinternazionale Cinema Giovani di Torino nel FestivaldiCannes; per Bu san (2003, noto come Goodbye Dragon inn) il premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia.
Nato da genitori di ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos [...] festivaldi Mosca), in Krug vtoroj (Il secondo cerchio, 1990) e in Otec i syn (Padre e figlio, 2003, premio FIPRESCI a Cannes). Tra gli altri numerosi film d'oro alla 68° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2011); Francofonia ( ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di professionalità del cinema e sul piano del prestigio nazionale e internazionale che ne derivava, sanzionato per es., per la RAI, dalle Palme d'oro al FestivaldiCannes per Padre padrone (1977) di rare eccezioni, dal filmdi nazionalità italiana.
L ...
Leggi Tutto