Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] premi alla carriera: il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1992, l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino nel 2000, la Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 2003.
Figlia di un'ex ballerina e di un barista, all'insaputa dei genitori seguì i ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] film fu accolto trionfalmente al FestivaldiCannesdeldi Ankara del 1976, di cui furono protagonisti i ragazzi detenuti, ai quali il film è anche dedicato.
Bibliografia
Yilmaz Güney, a cura di E. Martini, Mostra internazionaledel nuovo cinema di ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] diretto con Guy Brenton, e il Gran premio del documentario alla Mostra del cinema di Venezia Every day except Christmas (1957), mentre il film If (1968; Se…) venne premiato con la Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1969.Sia suo padre, un generale ...
Leggi Tutto
Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] mondiale alla Mostra internazionaledel nuovo cinema di Pesaro, raccolse ampi consensi in Europa catalizzando l'attenzione del movimento studentesco del Sessantotto. Lungo oltre quattro ore, articolato in tre parti, il film ripercorre la storia ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] . Ha sempre prediletto i film brevi: una pellicola a suo parere non deve durare più di 90 minuti e alcuni suoi lavori non superano i 70. Nel 2002 ha vinto il Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes per Mies vailla menneisyyttä (L ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] Due anni dopo con Sonatine, presentato al FestivaldiCannes nell'ambito della sezione Un certain regard, K. ha integrato questa nuova consapevolezza stilistica con la matrice poliziesca dei suoi primi film. Sonatine, che risente dell'influenza dell ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] nouvelle vague indiana) sia internazionale. La libertà stilistica delfilm aderisce molto bene al racconto (che è anche un'amara riflessione sui condizionamenti sociali) del sogno di libertà del protagonista, un vedovo di mezza età, burocrate onesto ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] 1994 la Palma d'oro al FestivaldiCannes e, nel 1995, insieme a 'aiuto di Harvey Keitel e del Sundance FilmFestival, racconta il fallimento di una T. ha riconquistato il successo internazionale con la saga di Kill Bill, realizzata questa volta con ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] ) da Shimakazi Tōson.
Furono però soprattutto i due film antimilitaristici del periodo, Biruma no tategoto e Nobi, a dare un respiro internazionale al cinema del regista. Il primo narra la storia di un soldato che, dopo la fine della guerra, decide ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] intellettuale e politico e dalle relazioni con i più significativi artisti francesi del suo tempo. Vincitrice nel 1959 del premio Oscar e di quello come migliore attrice al FestivaldiCannes per Room at the top (1958; La strada dei quartieri alti ...
Leggi Tutto