Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] Carlos Saura con Los golfos (1962). Questo periodo di dissidenza culminò nello scandalo provocato da Buñuel al FestivaldiCannesdel 1961 con la presentazione di Viridiana, il suo primo film spagnolo realizzato dopo la guerra. Prodotto dalla UNINCI ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] dei luoghi cari a Proust.
In estate fu tra gli sceneggiatori delfilm diretto da Marchi e Malerba, Donne e soldati, ma la figli e fu al FestivaldiCannes, in cui concorse Novecento di Bernardo. Pur essendo viaggiatore timoroso del volo, affrontò un ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] rimase isolato e i suoi film subirono forti censure. Dal 1955 i film coreani cominciarono a essere presenti a festivalinternazionali: per es., Mabu (1960, Lo sposo) di Kang Dae Jin, Orso d'argento al Festivaldi Berlino nel 1961. Suscitò un ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] in massa alle riprese. Il film vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes, ma in P. fu tolto dalla circolazione subito dopo l'uscita nelle sale. La legge marziale del 13 dicembre 1981 bloccò il processo di rinnovamento, e in ambito cinematografi ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] dallo stile fabulatorio di Cesare Zavattini (il progetto delfilm era infatti nato un successo internazionale, ripercorrendo le magiche esperienze del vecchio cinema del 1969. Il FestivaldiCannesdel 2002 ha proposto Nada+, primo lungometraggio del ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] critica, soprattutto internazionale, i nomi di J.-L. Barrault, del mimo M. Marceau, di H. Langdon, addirittura di Charlie Chaplin. Cannes; le due pellicole ottennero eccezionalmente, in progressione ravvicinata (1956 e 1958), l’Oscar come miglior film ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] notevole riuscita narrativa.
Nel 1958, con la regia delfilm Policarpo ufficiale di scrittura, sceneggiato da Age e Scarpelli e interpretato da Renato Rascel, vinse il premio per la commedia al FestivaldiCannes e diede l’addio al cinema, attività ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] film selezionati da una commissione internazionale, mentre la platea era formata da rappresentanti dell'alta società didel concorrenziale FestivaldiCannes per non far coincidere i due appuntamenti. La manifestazione ebbe carattere di rassegna ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] di Zavattini Totò il buono, film che sorprese e non accontentò molti fautori del neorealismo a causa del suo taglio fantastico, ma che fu insignito comunque di vari premi tra cui la Palma d’oro al festivaldiCannes Mostra internazionaledel cinema. ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] Gassman per la migliore interpretazione maschile al FestivaldiCannes 1975, premio César del 1975 al miglior film straniero uscito in Francia, nomination agli Oscar del 1976 per il miglior film straniero e per la migliore sceneggiatura non originale ...
Leggi Tutto