Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] subito il premio Opera prima al FestivaldiCannes per l'immagine fastosa, la bellezza plastica, gli echi pittorici con cui nel film - tratto da una novella di J. Conrad - raccontava l'odio reciproco di due ufficiali napoleonici, indotti a sfidarsi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] diCannes con The sweet hereafter (1997; la notorietà internazionale tre anni più del sesso e della memoria ma, soprattutto, un senso di morte incombe sui personaggi. La morte è ancora presente in The sweet hereafter. Il film, tratto dal romanzo di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] televisivi. Ha ottenuto il riconoscimento internazionale (Gran premio della giuria a Cannes) con Il ladro di bambini (1992), road-movie sul viaggio dal Nord al Sud di un carabiniere e due bambini. Nel 1998, il suo film Così ridevano è stato premiato ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] sullo sfondo della Cinecittà di ieri e di oggi, rappresentò un ulteriore successo di stima, premio del 40° anniversario delFestivaldiCannes e gran premio al Festivaldi Mosca. Meno convinta fu l'accoglienza all'ultimo filmdi F., La voce della ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del Mondo di ciclismo su pista. La scena internazionale 28″ su Magne e Martano. Nella Nizza-Cannes ripete il suo volo per La Turbie, di 27,8 km a Bruxelles, è preceduto di 32″ soltanto da Rivière. I giorni successivi sono un festival Attori di un film ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Shakespeare al Festivaldel teatro didel grande successo de Il sorpasso di Risi (sceneggiato dallo stesso con Ettore Scola e Ruggero Maccari, su soggetto iniziale di Rodolfo Sonego (D’Agostini, 1995, p. 58)), filmdi eco internazionale ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] dei filmdi Bergman, poco costosi e di straordinario successo all'estero. Sommarnattens leende (1955; Sorrisi di una notte d'estate), Det sjunde inseglet (1957, Il settimo sigillo) ‒ vincitore del Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] il Premio Fipresci della critica internazionale al FestivaldiCannes per Otec i syn (Padre e figlio).Ma non è solo il contributo di Sokurov a indicare una ripresa certa del cinema russo. A mostrarla vi sono molti filmdi grande valore usciti tra il ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] la presenza internazionaledi Consolo di Retablo al teatro stabile di Catania, per la stessa regia di Daniela Ardini, Ugo Ronfani scrisse nel luglio 2010 l’adattamento del Sorriso dell’ignoto marinaio, andato in scena a Genova. Al festivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] , sono seguiti il film Les gens de la rizière (1994) presentato in numerosi festivalinternazionali, il documentario Bophana, une tragédie cambodgienne (1996), e poi Un soir après la guerre (1999), proposto al FestivaldiCannes (dove il regista ...
Leggi Tutto