(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , asse fondamentale della politica internazionale dell'A., s'incrinò a festivaldiCannes (1953) con la coproduzione Skanderbeg diretta dal sovietico S. Youtkevitch. Nel 1957 il film Tana apre la strada alla produzione nazionale; il regista delfilm ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] a Cannes, Batalla en el cielo (2005; Battaglia nel cielo), Luz silenciosa (2007), Post tenebras lux (2012), che si rifanno alla lezione alta di Carl Theodor Dreyer e Andrej A. Tarkowskij.
Con film d’autore presentati a vari festivalinternazionali ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] epopea palestinese, oltre a Qanādīl malik al-Ǧalīl (2011, Le lanterne del re della Galilea) e Šurfat al-hāwiyah (2013, L’orlo donna. I due film hanno ricevuto grande attenzione internazionale: Omar ha vinto al FestivaldiCannes la sezione Un ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] in sala.
Da allora la new wave del cinema coreano ha cominciato a imporsi anche fuori i confini nazionali e a essere sistematicamente presente nei maggiori festivalinternazionali. Al FestivaldiCannes Oldeuboi (2003; Old boy) e Bak-jwi ...
Leggi Tutto
URUGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Daniele Dottorini
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] diCannes.
Se la tendenza a realizzare film intimisti, minimali, capaci di raccontare le ripercussioni intime di una modernità – come, per es., Ruido (noto con il titolo Noise) di Marcelo Bertalmío (premio del pubblico al Festivalinternazionale ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] Pullumbi. – Ancora segnata dall’eredità della guerra – di cui la divisione del Paese in unità etno-territoriali distinte e la presenza internazionale continuavano a essere tracce visibili – nel primo decennio del 21° sec. la B. ed E. provò a ...
Leggi Tutto
SODERBERGH, Steven (propr. Steven Andrew)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, produttore, direttore della fotografia e montatore statunitense, nato ad Atlanta il 14 gennaio 1963. Il suo cinema è [...] Jones. Ha vinto la Palma d’oro per il miglior film al FestivaldiCannes nel 1989 con Sex, lies and videotapes (Sesso, subito all’attenzione internazionale, melodramma gelido in cui già emergono alcuni degli elementi ricorrenti del suo cinema: l ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] regista, delfilm tratto dal suo romanzo del 1986 La moustache (trad. it. Baffi, 1987; il film è a far parte della giuria delFestivaldiCannes presieduta da Tim Burton.
La ), grande successo internazionale, non solo è una biografia del discusso, e ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Grazia Paganelli
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Tra i più importanti registi del nostro tempo, ha ottenuto premi prestigiosi a livello [...] internazionale come il Premio speciale della giuria per l’opera prima al Festivaldi Berlino con il film Lebenszeichen (1968; Segni di vita), il Gran premio speciale della giuria nel 1975 al FestivaldiCannes con Jeder für sich und Gott gegen alle ( ...
Leggi Tutto
POLAŃSKI, Roman
Daniela Angelucci
Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] Cinéma érotique, al progetto Chacun son cinéma (2007), film a episodi che raccoglie i lavori di ben trentatré registi, realizzato per festeggiare i sessant’anni delFestivaldiCannes, nel 2010 ha realizzato il thriller The ghost writer ...
Leggi Tutto