Regista spagnolo, nato a Calanda, in Aragona, il 22 febbraio 1900. Esordì a Parigi, nel 1923, con J. Epstein; nel 1928 e nel 1930 fu autore di due film d'avanguardia, scritti in collaborazione con Salvador [...] una serie difilm, in Spagna e in Francia, che ne fanno uno degli autori di maggior prestigio del cinema mondiale: Viridiana, soprattutto, che vincendo il primo premio al FestivaldiCannes, nel 1961, riporta B. alla ribalta internazionale, imponendo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Alvise Sapori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] con Pianola meccanica (1987), con autore e regista N. Michalkov, che lo ha diretto anche nel film Oci Ciornie (1987), per il quale M. ha ottenuto la Palma d'oro al FestivaldiCannes.
Bibl.: C.G. Fava, M. Hochkofler, Marcello Mastroianni, Roma 1980. ...
Leggi Tutto
Masina, Giulietta
Simone Emiliani
Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] , si aggiudicò il premio come migliore attrice al FestivaldiCannes.
Senza pietà (1948) di A. Lattuada segnò la prima tappa importante della sua carriera cinematografica, cui seguirono Luci del varietà (1950), diretto da Lattuada e Fellini, ed ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ, Aleksandar
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema iugoslavo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929. Dopo prove felici nel settore del documentario e del cortometraggio, esordisce nel 1961 nel lungometraggio, [...] genuina, legata alla cultura delle campagne, Skupljači perja (titolo internazionale: Ho incontrato anche zingari felici; in serbo Sreo sam čak i srečne cigane), 1967, premiato al FestivaldiCannes, e Biče skoro propast sveta (Piove sul mio villaggio ...
Leggi Tutto
SJÖBERG, Alf
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903. Dopo un'intensa attività teatrale, che ha ripreso da qualche anno, come regista, al Reale Teatro drammatico [...] successo internazionale, Bara en mor (Solo una madre), 1949, e Fröken Julie (La signorina Giulia), 1950, premiato quest'ultimo con la Palma d'oro al FestivaldiCannesdel 1951, ex aequo con Miracolo a Milano di De Sica. Più letterari i film seguenti ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di due convegni internazionali dedicati al linguaggio delfilm che si tennero nell'ambito della Mostra internazionaledel nuovo cinema di ha vinto la Palma d'oro al FestivaldiCannes, ha stimolato la produzione di documentari. Infine, tra gli attori ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] internazionaledel suo predecessore, George W. Bush. Con alcuni discorsi didi David Lynch che, con Mulholland drive (2001), Palma d’oro al FestivaldiCannes, Robert Altman ci ha regalato il suo ultimo film, Radio America (2006), mentre, a loro ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] ) al Festivaldi Locarno. Alcuni di questi titoli però sono risultati invisibili in patria, come, per es., Tian zhu ding. Questo è dovuto al forte potere della censura che ha riguardato sia i filmdi produzione cinese sia i filminternazionali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in Cecoslovacchia. Nel 1962 S. Uher presenta al FestivaldiCannes Slnko v sieti ("Il sole nella rete"), film sulle vicende di due adolescenti che impone all'attenzione internazionale il movimento nascente. Nel 1963 esordisce nel lungometraggio E ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] dal romanzo di Vargas Llosa e presentato al festivaldiCannes 1985, La boca del lobo (1988) e Caìdos del cielo (1991). Il Grupo Chaski ha a sua volta ottenuto un buon successo internazionale con Gregorio (1984), realistico ritratto di un ragazzo ...
Leggi Tutto