(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ), la difesa dei diritti umani e di una ideale società multiculturale socialmente avanzata. Sulla scena internazionale, a questa immagine positiva del C. ha certamente contribuito lo sviluppo di una comunità di studiosi dei fatti canadesi a livello ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] internazionaledel carbone avviene su rotte di oltre di T. Richardson, Walkabout di N. Roeg, e Outback del canadese T. Kotcheff, scelto per rappresentare l'A. al festivaldiCannes nel 1971, mentre punta massima del cinema nazionale è un filmdi ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] all’insegna del rigore, al fine di rassicurare gli organismi finanziari internazionali attraverso piani di riduzione della effetti di reale nei suoi due film narrativi (Corpo celeste, 2011, e Le meraviglie, 2014, Grand prix al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , 2011; Hanezu) nell’ultimo decennio si è fatta conoscere a livello internazionale grazie alla sua frequente partecipazione al FestivaldiCannes.
Bibliografia: M.R. Novielli, Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese, Castello ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] alla nascita del Fondo de fomento cinematografico, a País portatil (1977) di J. Feo e A. Llerandi. I risultati internazionali più alti sono stati raggiunti dalla regista F. Torres, vincitrice nel 1985 della Caméra d'or a Cannes per il film Oriana, e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] di capitali internazionali degli ultimi anni e l’annuncio di diverse politiche industriali didelFestivaldiCannes 2015, il film Chauthi koot (noto con il titolo Fourth direction) in lingua punjabi, ambientato nell’atmosfera di sospetto e paura del ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] di Auckland.
Durante gli anni Ottanta l'espansione del traffico aereo e del turismo internazionale divertita ma amara rivisitazione del colonialismo ottocentesco, primo film ufficialmente selezionato per il festivaldiCannes; delude parzialmente con ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] , Découvertes phéniciennes au Liban, in Atti del I Congresso internazionaledi Studi fenici e punici, i, Roma una società di produzione, la Lumnar film, si affacciò di Beirut), e per Hors la vie (La vita sospesa, 1991, premiato al festivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1935 ad Atene e ivi morto il 24 gennaio 2012. Autore, a partire dagli anni Settanta, di opere attraversate da uno sguardo del tutto nuovo sul suo Paese [...] a livello internazionale ottenendo di Ulisse) al FestivaldiCannes.
Nei primi anni deldelfilm, sottolineando la letterarietà, la poeticità, l’invenzione della rappresentazione, come appare evidente nel citato Mia aioniòteta ke mia mera.
Del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] 1993, il premio per la migliore regia al FestivaldiCannes, con Caro diario.
Dopo i cortometraggi in superotto (La sconfitta, Paté de Bourgeois, 1973, e Come parli frate?, 1974), M. si è imposto all'attenzione del pubblico e della critica con il suo ...
Leggi Tutto