MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] Il filo dei dodici suoni. Dialogo sulla musica (Milano 1984).
Nel 1946 B. Maderna diresse al Festival internazionale di musica diVenezia il Piccolo concerto per pianoforte e orchestra da camera del M., opera che, pur conservando memorie tonali ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] alla Scala come protagonistanel Don Giovanni del 1951, ripreso nel 1953 (il successo gli valse l’invito ai festivaldi Glyndebourne e di Edimburgo), Conte nelle Nozze di Figaro del 1954, Pistola nel Falstaff del 1957 (nello stesso anno lo cantò al ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] sera e L'Italia nuova. Fu anche consulente musicale in alcune edizioni del Festivaldi musica contemporanea diVenezia. L'attività di critico musicale permise all'A. di tenersi sempre aggiornato sulla produzione italiana e straniera contemporanea, e ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] . Viani e L. Leonardi, tra gli altri) alla XXIV Biennale diVenezia; alla rassegna internazionale, alla quale partecipò assiduamente nel corso della sua 1981 nella città di Gibellina.
Nel 1964, nell'ambito del Festival dei due mondi di Spoleto, il ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] del repertorio violinistico.
Primo esecutore in Europa del concerto per violino op. 36 di Arnold Schönberg (XI Festival internazionale di musica contemporanea, Biennale diVenezia, teatro La Fenice, 6 settembre 1948), con l’Orchestra sinfonica ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] Bellezze in bicicletta e nel '53la canzone vincitrice del terzo Festivaldi Sanremo: Viale d'autunno, interpretata da Carla Boni e Diavolo custode, L'imperatore si diverte (1950), Merletti diVenezia (1951), Cocoricò, Quel treno che si chiama ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] direzione di T. Serafin. Consigliato dal prozio C. Parente, direttore della banda municipale diVenezia, Festival 900 Musica di Trento, venne eseguita la prima esecuzione di Guernica, composizione commissionatagli dal Theater des Augenblicks di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] . Rossini. Particolarmente versatile, nella stagione 1950-51, aveva affrontato il ruolo di Wally nell'omonima opera di A. Catalani alla Fenice diVenezia, apparendo nel Requiem di Verdi a palazzo Ducale (accanto a Cloe Elmo e G. Prandelli) e nel Mosè ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] 32), direttore artistico del Festival internazionale di musica contemporanea a Venezia (1936-46) e sovrintendente al teatro La Fenice diVenezia (1940-46); ricoprì anche la carica di capo della segreteria artistica dell'Accademia di S. Cecilia a Roma ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] regolarmente eseguite nelle rassegne nazionali ed internazionali di musica contemporanea di Napoli, Roma, Venezia.
Partecipò, quindi, alla Settimana di musiche italiane svoltasi a Berlino nel 1934 e nel 1935, al festivaldi Atene nel '37 e a quello ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...