PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Massenzio (26 luglio 1933), da Bernardino Molinari all’EIAR di Torino (1° febbraio 1935), ancora da Serafin al festivaldi Garlato, Sulla creazione di «Basi e bote», in Arrigo Boito. Atti del convegno (Venezia 1993), a cura di G. Morelli, Firenze ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] cinema italiano, Cervi ed Elisa Cegani. La pellicola vinse la coppa Mussolini come "miglior film italiano" al Festival del cinema diVenezia del 1941.
Anche nel successivo La cena della beffe (sempre 1941), altro grande successo tratto dall'omonimo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] fu la sua interpretazione del coadiutore Isidoro nelle Baruffe chiozzotte di C. Goldoni, inscenate nel 1954 a Venezia per il festival del teatro (teatro Verde, regia di C. Lodovici; sempre a Venezia, di Goldoni, stesso teatro e stessa regia, avrebbe ...
Leggi Tutto
BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] con Simoni e Reinhardt, lo volle protagonista del Savonarola di Alessi, rappresentato a Firenze in piazza della Signoria. L'anno precedente a Venezia era stato Shylock nel Mercante diVenezia messo in scena all'aperto da Max Reinhardt, e questa ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] ’occupazione della XXIX edizione della Mostra del cinema diVenezia. Le polemiche e gli scontri infiammavano allora i il film si guadagnò il grand prix del Festivaldi Cannes, ex aequo con Il caso Mattei di Francesco Rosi, uscito anch’esso nel 1972. ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] tra il 1929 ed il 1937, la cui seconda parte venne presentata da D. Mitropoulos al VI festivaldi musica contemporanea diVenezia nel 1938.
Muoveva intanto l'ispirazione del D. un più vivo interesse culturale, rintracciabile nelle Umoresche e ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Rossellini, ros. 01.001.20.2 e 01.001.20.3. P. Jacchia, Il festivaldi Knokke Le-Zoute, in Filmcritica, 1951, n. 8, p. 111; E. Bruno, 1945-1948, a cura di C. Cosulich, Venezia-Roma 2003, pp. 37-57; L. Gaiardoni, “Giorni di gloria”: la memoria della ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Baden-Baden nel 1955, anno in cui i tre Cori sacri erano eseguiti al XVIII Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia; nel 1960, ancora a Venezia, erano incluse in programma le Espressioni sinfoniche e l'anno dopo l'Offerta musicale ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] e troppo tradizionale rispetto a quello dei nuovi astri emergenti; l'occasione arrivò con il Festival internazionale di musica leggera diVenezia, in particolare con l'interpretazione della canzone Vecchia Europa, vincitrice della manifestazione. Due ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] fu molto apprezzato dal pubblico.
Nel 1933-1934, lasciata la Scala, fu maestra di ballo al Festival musicale internazionale diVenezia e fondò la Compagnia del balletto italiano di San Remo, formata in gran parte da elementi scaligeri, con la quale ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...