CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di Isabella e la Zingara, una naumachia nel cortile di palazzo Pitti. Firenze divenne in quei giorni il centro di uno dei più grqndiosi festival non giungessero a Venezia aiuti dalla Lorena, che suo fratello stesso, il principe di Vaudemont, si ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] ), che è una vivace rappresentazione della vita teatrale a Venezia nel XVIII secolo, nella quale egli mette a buon (ibid. 1935); Trionfi e disfatte di New York (ibid. 1937); Agonia della Cina (ibid. 1938); Festival asiatico (ibid. 1939); Milano ha ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] che non sai del 1946 (rappresentato lo stesso anno al Festival dell'atto unico a Milano da Lilla Brignone e T. 49 (Venezia, stessa compagnia); L'oro matto del '51 (Piccolo Teatro di Milano); Sangue verde del '53 (Schauspielhaus di Zurigo); di minor ...
Leggi Tutto
BORGHI MAMO, Adelaide
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 9 ag. 1829. Incoraggiata dai cantanti D. Donzelli e Giuditta Pasta, studiò canto con Matilde Festa, debuttando nel 1846 nel Giuramento di S. Mercadante [...] Milano. A Londra la B. si esibì pure in concerti e partecipò anche al Norwich Festival. Nel 1861 presentò alla Scala di Milano, in prima esecuzione, l'Espiazione di A. Peri e nel 1863 il Rienzi dello stesso autore. Cantò in seguito a Madrid (1863-64 ...
Leggi Tutto
Barilli, Bruno
Enzo Siciliano
Scrittore, compositore, critico musicale e cinematografico nato a Fano (Pesaro) il 14 dicembre 1880 e morto a Roma il 15 aprile 1952. Nella sua attività giornalistica diede [...] La ronda" (1919). Fu anche cronista cinematografico, inviato da L. Longanesi, direttore di "Omnibus", ai primi festival del cinema a Venezia negli anni Trenta. Di cinema continuò a scrivere anche in seguito, incidendo sempre con la sua intelligenza e ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] . Direttore artistico del Festival dei due mondi di Spoleto (1971-78), di primo piano, ma intensamente delineati: oltre a Il giardino dei Finzi Contini e Un borghese piccolo piccolo, ll Gattopardo (1963); Io la conoscevo bene (1965); Morte a Venezia ...
Leggi Tutto
Violinista italiano (n. Busto Arsizio 1944). Esordì a sette anni al Lirico di Milano; è stato allievo di G. Enescu e di C. Romano. Ha partecipato a numerose tournées in Italia e all'estero. Accademico [...] ) e suonato con orchestre quali la Royal Philharmonic di Londra e la Scala di Milano. Da sempre attento alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale, è stato il fondatore dei festival Omaggio a Venezia, Omaggio a Roma (1999-2002) e Uto Ughi ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] degli intellettuali per la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del Pen Club, ritrova l Festival dei due mondi di Spoleto la commedia in due tempi La poltrona. Nel 1986 traduce le memorie di una sopravvissuta al regime di Pol Pot, Il racconto di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Venezia, teatro Malibran, 17 luglio 1921), un lavoro pieno di dissacranti riferimenti che rivelarono nel G. il desiderio di e il verismo. Atti del Convegno di studi tenutosi a Verona in occasione del 64° festival, a cura di M. Morini - P. Ostali, ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] -M. Calvesi-L. Salerno, in Enc. univers. dell'arte, III, Venezia-Roma 1958, coll. 134-143, s. vv.; R. Wittkower, Art and Ilfregio dei C. e i dipinti di pal. Magnani…, Bologna 1972; Edinburgh Festival, Italian 17th Century Drawings from British ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...