Munzi, Francesco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Roma 1969). Laureatosi in Scienze Politiche, si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il suo primo lungometraggio Saimir, [...] è Il resto della notte, presentato nella Quinzaine des Réalisateurs del Festivaldi Cannes, del 2014 il film Anime nere, in concorso alla 71a edizione della Mostra del cinema diVenezia, David di Donatello 2015 per la miglior regia e per il miglior ...
Leggi Tutto
Seidl, Ulrich. - Regista cinematografico austriaco (n. Vienna 1952). Già piuttosto noto grazie ai suoi documentari, nel 2001 ha raggiunto la fama mondiale con Hundstage (Canicola); il lungometraggio gli [...] della giuria alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia. Dopo aver diretto Import/Export (2007, selezionato al Festivaldi Cannes), nel 2012 ha presentato Paradies: Glaube a Venezia, ottenendo il secondo Gran premio della giuria in ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra del cinema diVenezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festivaldi Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua cifra stilistica. Tra ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] De Vlaamse Opera di Anversa, musiche di E. Knapik). Di nuovo alla Biennale diVenezia (1990); poi a Documenta 9 di Kassel (1992) mondo (2001), nel 2005 è diventato condirettore artistico del Festivaldi Avignone.
bibliografia
J. Hoet, H. de Greef, ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] El exilio de Gardel (Tangos), che ottiene alla mostra diVenezia il Gran Premio speciale della giuria "per le invenzioni viaggio, 1992; premio della Commissione tecnica superiore al festivaldi Cannes dello stesso anno), in cui, andando alla ricerca ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] subito premiato alla Mostra diVenezia con il Leone d'oro, Ivanovo detstvo (L'infanzia di Ivan), 1962, meditazione un verso i film di Eisenstein e per un altro quelli di Dovzhenko, Andrej Rublëv, 1968-71, salutato al Festivaldi Cannes del 1969 come ...
Leggi Tutto
QUADRI, Franco
Biancamaria Mazzoleni
Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] ha diretto il settore Teatro della Biennale diVenezia, curando due edizioni del rinato Festival internazionale del Teatro, una tournée di Kabuki e una rassegna di P. Bausch con sette spettacoli del Tanztheater di Wuppertal. Nello stesso triennio è ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] 1973) o attraverso l'apologo (L'âge d'or, Teatro delle Nazioni, Varsavia, Biennale diVenezia, 1975). Per il Piccolo Teatro di Milano la M. ha diretto nel 1969 La cucina di A. Wesker.
Al cinema la M. si è accostata nel 1977 con una riduzione filmata ...
Leggi Tutto
MIMICA, Vatroslav
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] ), 1957, Neženja (Lo scapolo), 1958, premiato alla Mostra diVenezia, Kod fotografa (Dal fotografo), premiato al Festivaldi Berlino, Mala Kronika (Piccola cronaca), 1963, premiato al Festivaldi Mosca, tutte opere in cui le tecniche del cinema d ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] sia di carattere balneare sia legato alle tradizioni culturali, in particolare musicali (Rossini Opera Festival), della e a Venezia. L’attività dei maiolicari di P. diminuì nei sec. 17° e 18°, pur protraendosi fino ai giorni nostri.
Provincia di P. e ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...