Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] maledetti), nella descrizione amara del disincanto e delle piaghe del dopoguerra di Au-delà des grilles (1949; Le mura di Malapaga), tutti e tre premiati nelle rispettive edizioni del Festivaldi Cannes, e l'ultimo vincitore dell'Oscar per il miglior ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] Mostra del cinema diVenezia per Gloria (Gloria ‒ Una notte d'estate), nel 1984 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino per Love streams (lo stesso C.) immobile e pensoso oltre una vetrata, simbolo di un altro specchio, o sipario, o cornice, che al tempo ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] Premio Caméra d'or al Festivaldi Cannes. Dopo la crisi economica del 1989 e i tentativi di colpo di stato del 1992, nel , Caracas 1980.
America Latina: lo sguardo conteso, a cura di A. Aprà, Venezia 1981 (in partic. A. Molina, I problemi del cinema ...
Leggi Tutto
Vietnam
Cinematografia
La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] noto anche come Cyclo (1995), Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia, Mùa hè chiếu thẳng đu'ng (2000; Solstizio d'estate). è presentata una nuova ondata di giovani esordienti, spesso premiati ai festival internazionali: Nguyen Vu Chau (Duyên ...
Leggi Tutto
Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il marchese del Grillo (1981) e il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per La grande guerra (1959). Ha ottenuto, inoltre ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] il film fu ignorato dalla commissione selezionatrice della Mostra diVenezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, di maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festivaldi Berlino.
Sui luoghi di ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] thailandese presentato a un festival straniero (al Southeast Asian Film Festivaldi Tokyo, dove vinse il di rado ironicamente mescolati fra loro. *
Bibliografia
Cinemasia: Tailandia, Vietnam, Filippine, Indonesia, a cura di G. De Vincenti, Venezia ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] tra cui la Palma d'oro al Festivaldi Cannes nel 1946 per Hets (1944; diVenezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co-sceneggiatore), storia della drammatica vita di una coraggiosa e anticonformista contadina, usò invece di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al Festivaldi Berlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale del cinema diVenezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] miglior film musicale alla Mostra del cinema diVenezia, S. dimostrò di volersi lasciare alle spalle la matrice Settanta, quando J. Halliday pubblicò un libro-intervista, il Festivaldi Edimburgo gli dedicò nel 1972 un'ampia retrospettiva, e Rainer ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...