Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] mio regno) di Georges Lacombe, ottenne la coppa Volpi per il miglior attore alla Mostra del cinema diVenezia, un riconoscimento mura di Malapaga) di René Clément, una produzione italo-francese che vinse il premio per la regia al Festivaldi Cannes ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] il via, il 22 agosto 1946, al Locarno International Film Festival. Nello stesso anno la Mostra del cinema diVenezia riprendeva l'attività e poco dopo il Festivaldi Cannes inaugurava la prima edizione competitiva. Dopo lo svolgimento delle prime ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] di primo piano e che sarebbe culminata nella realizzazione di Waqā᾽i῾ sanawāt al-ǧamr (Cronaca degli anni di brace), kolossal epico con cui il regista avrebbe vinto la Palma d'oro al Festivaldidi A. Aprà, A. Di Martino, A. Morini, E. Rashid, Venezia ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] che venne dal mare; L'incanto della foresta; Il cocco di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani mariti (premio al festivaldi Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia, la luna e tu; Totò e Marcellino; 1959: Poveri milionari ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] Izpitanie (La prova), film selezionato per la Mostra del cinema diVenezia.
Dopo la guerra, durante la quale la B. si essere presentate nei festival, e rimasero quindi poco note alla critica internazionale. I primi segnali di una rinascita furono ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] premiato alla Mostra del cinema diVenezia con il premio speciale della giuria per O Megalexandros (1980; Alessandro il Grande) e il Leone d'argento per Topio stin omichli (1988; Paesaggio nella nebbia), e al Festivaldi Cannes con la Palma d'oro ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] la politica delle coproduzioni, come nel caso di El dirigible (1994) di Pablo Dotta, in collaborazione con Cuba, Svizzera, Gran Bretagna, Messico, film presentato al Festivaldi Cannes e, nella sua intenzione di raccontare la storia dell'U. in chiave ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] Moţị) fu premiato nel 1939 alla Mostra del cinema diVenezia: fu il primo riconoscimento internazionale ottenuto dal cinema (1957, Una storia breve) di Ion Popescu-Gopo, premiato come miglior cortometraggio al Festivaldi Cannes. Un nuovo passo in ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] internazionali, tra cui il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia nel 1982 per Der Stand der Dinge (Lo stato delle cose); al Festivaldi Cannes la Palma d'oro nel 1984 per Paris, Texas e il Premio della regia nel 1987 per Der Himmel ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] più rappresentativi in tal senso: nel 1952 la Palma d'oro al Festivaldi Cannes per Due soldi di speranza e nel 1954 il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per Giulietta e Romeo. Il nonno Federico era stato un pioniere della fotografia ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...