Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] a Leonardo Pieraccioni. Ha vinto l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino per Padri e figli (1957), Caro Michele (1976), Il marchese del Grillo (1981) e il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia per La grande guerra (1959). Ha ottenuto, inoltre ...
Leggi Tutto
Taviani, Paolo e Vittorio
Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche [...] Festivaldi Cannes e nel 1978 un Nastro d'argento; per La notte di San Lorenzo (1982), il Gran premio della giuria al Festivaldi Cannes, nel 1982-83 un David di 1986 alla Mostra internazionale del cinema diVenezia. Di quasi tutti i loro film sono ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] tra cui la Palma d'oro al Festivaldi Cannes nel 1946 per Hets (1944; diVenezia nel 1950, tratto dal romanzo di Ivar Lo-Johansson (anche co-sceneggiatore), storia della drammatica vita di una coraggiosa e anticonformista contadina, usò invece di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Luisa Ceciarelli, attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Consegnata alla storia del cinema come musa dei drammi borghesi di Michelangelo Antonioni, ha [...] Nastri d'argento, un Orso d'argento nel 1984 al Festivaldi Berlino per Flirt (1983) di Roberto Russo, e un Leone d'oro alla carriera nel 1995 alla Mostra internazionale del cinema diVenezia.
Trascorsa l'infanzia a Messina, ritornò con la famiglia a ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] miglior film musicale alla Mostra del cinema diVenezia, S. dimostrò di volersi lasciare alle spalle la matrice Settanta, quando J. Halliday pubblicò un libro-intervista, il Festivaldi Edimburgo gli dedicò nel 1972 un'ampia retrospettiva, e Rainer ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] des Orfèvres (Legittima difesa) e nel 1949 il Leone d'oro per Manon (1948), entrambi alla Mostra del cinema diVenezia; nel 1953 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino per Le salaire de la peur (Vite vendute o Il salario della paura) e, infine, nel 1961 ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] sia ai protagonisti di vicende moderne. Nel 1990 ha vinto al Festivaldi Cannes il premio per la migliore interpretazione maschile con Cyrano de Bergerac di Jean-Paul Rappeneau e nel 1997 ha ricevuto alla Mostra del cinema diVenezia il Leone d ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] suo primo film Lebenszeichen (1968) era stato accolto al Festivaldi Berlino con il premio speciale della giuria per l'opera Herzog, Firenze 1981, 2000³.
Werner Herzog, a cura di E. Monteleone, Venezia 1981.
E. Carrère, Werner Herzog, Paris 1982.
R ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] alla Mostra del cinema diVenezia; disegno diretto su pellicola, accompagnato da un brano di Oscar Peterson), Neighbours (1955, Palma d'oro per il miglior cortometraggio al Festivaldi Cannes; disegni astratti incisi con uno spillo su pellicola nera ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] con Carnet de bal (Carnet di ballo) ottenne il premio per il miglior film straniero alla Mostra del cinema diVenezia e nel 1939 la Coppa cinematografico di D., come anche la retrospettiva e il volume critico-biografico consacratogli dal Festival ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...