Regista messicano (n. Città del Messico 1979). Anche montatore, produttore e sceneggiatore, è del 2009 il primo lungometraggio Daniel & Ana, con il secondo film Después de Lucía (2012) ha vinto nella [...] Festival ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura con Chronic del 2015. Dopo Las hijas de Abril (2017), con Nuevo orden (2020) ha ricevuto il premio della giuria alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica diVenezia, concorrendovi ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] le contraddizioni della società polacca. Segnalatosi fra gli autori di maggior talento, fu premiato ai festivaldi Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, 1979); ottenne il Leone d'oro a Venezia per Trois couleurs: Bleu (1993) e l'Orso d ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] a compromissioni commerciali, M. ha ricevuto nel 1981, con Sogni d'oro, il premio speciale della giuria alla Mostra diVenezia, nel 1986 l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino con La messa è finita e, nel 1993, il premio per la migliore regia al ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] al Festivaldi Cannes, nel 1981, per i film Possession di A. Zulawski e Quartet di J. Ivory, e al Festivaldi Berlino, .
F. Truffaut, Le plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it. Venezia 1992).
F. Chalois, Cent portraits sans retouche, Paris 1995. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] al Festivaldi Berlino.
Si è rivelato sin dagli inizi grande valorizzatore di attori e soprattutto di attrici, molti dei quali per l'interpretazione dei suoi film hanno ricevuto premi prestigiosi: M. Robinson, vincitore della Coppa Volpi diVenezia ...
Leggi Tutto
Shankar, Ravi
Federico Pirani
Compositore e suonatore di sitār indiano, nato a Benares (Uttar Pradesh) il 7 aprile 1920. Musicista di fama internazionale, S. ha contribuito più di chiunque altro alla [...] tra l'altro, a Parigi per l'UNESCO (1958), al Festivaldi Edimburgo (1963), a New York, in occasione dello Human Rights Day cui Chairy Tale (premiato a Venezia nel 1957), Kabuliwala (Orso d'argento al Festivaldi Berlino del 1966), Gandhi (nomination ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] diVenezia, consolidando il successo dell'attore. Dopo Un cattivo soggetto (1933), per la regia di Carlo Ludovico Bragaglia, e alcuni film di Milano, premiato nel 1951 con la Palma d'oro al Festivaldi Cannes, D. S. non ottenne invece il successo ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] tra il 1959 e il 1990, vinse per Profumo di donna (1974) di Dino Risi il premio come miglior attore al Festivaldi Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema diVenezia con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] Mostra del cinema diVenezia del 1953, I vitelloni fu campione d'incassi e rappresentò il clamoroso lancio di Sordi, inviso fino e della fantasia. Primo premio fra accesi contrasti al Festivaldi Mosca del 1963, 8 ¹/² ebbe un esito straordinario ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] Festivaldi Cannes nel 1978 per Ciao maschio (1978), il David di Donatello nel 1982 per Storie didi soggetto di Goffredo di trionfo di crudele didi plastica allineati sulla riva didi E. Flaiano, ciò che conta invece, al didididi un rito collettivo di ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...