• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [131]
Musica [57]
Teatro [37]
Cinema [27]
Letteratura [10]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]
Spettacolo [3]
Danza [3]
Storia [3]

MUSMECI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI, Sergio Alessandra Capanna – Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] i quali condivise viaggi per assistere a festival e concerti internazionali e notturne jam-sessions . M., in Immaginazione megastrutturale dal futurismo ad oggi, a cura di E. Crispolti, Venezia 1979; S. M.odelle tensioni cognite,  in Parametro, 1979, ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MANFREDI NICOLETTI – AEREO DA TRASPORTO – INGEGNERIA CIVILE

MAROTTA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Erasmo. Anna Tedesco – Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] giovane musicista siciliano, Gioan Pietro Flaccomio di Milazzo, Le risa a vicenda (Venezia, G. Vincenzi, 1598). Due di scuola caravaggesca, in Musica e filologia: contributi in occasione del festival Musica e filologia… 1982, a cura di M. Di ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MATTEI – FLAUTO A BECCO – CALTANISSETTA – PIETRAPERZIA – JOHN MILTON

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] la BBC e con Lomax, che si concretò nel lungo viaggio per l’Italia di Lomax e Carpitella (cfr. A. Lomax, L’anno più felice della mia vita : nel 1949 promosse a Venezia il secondo congresso e festival dell’organizzazione, di cui fu eletto nel comitato ... Leggi Tutto

SCHIRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRA, Francesco Andrea Sessa SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] in altri importanti teatri, e Il masnadiero degli Abruzzi (Venezia, La Fenice, 26 dicembre 1840), che invece non ebbe ), diresse al Birmingham Festival la sua cantata pastorale The Lord of Burleigh (Ryan, dal poema di Alfred Tennyson; Birmingham, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO TAMAGNO – MASSIMO D’AZEGLIO – VINCENZO FEDERICI

PUGLIESE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Sergio Enrico Menduni PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] alla radio. A proposito di Romeo e Giulietta, in Radiocorriere, 16 maggio 1942; Festival radiofonico, ibid., 25 Milano 1975; V. Zagarrio, Cinema e fascismo, Venezia 2004; G.P. Brunetta, Il cinema italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO SINISGALLI – GAZZETTA DEL POPOLO – MARCELLO PAGLIERO – ROMEO E GIULIETTA – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIESE, Sergio (1)
Mostra Tutti

EPHRIKIAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPHRIKIAN, Angelo Alessandra Cruciani Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] Scala e al teatro Nuovo di Milano, a Torino, Venezia, Napoli, quindi al Théâtre des Champs-Elisées e al Conservatoire di Parigi, all'Accademia Liszt di Budapest, alla Musikakademie e al Musikverein di Vienna, al Festival Bach di Lipsia, al Palais des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Giovanni Battista Davide Daolmi Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto. Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] . 100; Drammaturgia di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, a cura di F. Bernardelli, Venezia 1755, p. 611 1964, p. 227; E.A. Bowles, Musical ensembles in festival books, 1500-1800: An iconographical & documentary survey, Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
lucherinata s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali