PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] Concerto in Do maggiore per orchestra (1933, stampato nel 1937 ed eseguito, su invito di Goffredo Petrassi, nel concerto d’apertura del FestivaldiVenezia del 1938).
Il 27 dicembre 1928 sposò Antonietta Margiotta; dal matrimonio nacquero le figlie ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] cinematografica: un'attenzione che gli fu riconosciuta con l'attribuzione, per ben cinque volte, della presidenza della giuria del FestivaldiVenezia.
Con il dopoguerra il G., senza abbandonare del tutto la critica militante (si veda la raccolta ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] (1962), e collaborò alla sceneggiatura del film che Valerio Zurlini trasse da Cronaca familiare (1962), cui fu assegnato il Leone d’oro al FestivaldiVenezia. Nel dicembre del 1962 venne trasmesso in televisione l’atto unico Ellis con la regia ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] e all'esordiente Valentina Cortese, il ruolo, quasi autobiografico, di una vecchia attrice; per finire fu la duchessa di Herrera ne I mariti di C. Mastrocinque, presentato al festivaldiVeneziadi quell'anno. Nel successivo 1942, ancora con Emma, fu ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] trattoria-locanda, salvo nel finale tornare a battere il marciapiede.
Presentato al festivaldiVenezia, in un’edizione agitata dall’ostruzionismo nei confronti di Emilio Lonero, allora direttore, appartenente ad Azione cattolica e severo censore ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] italiana furono curati da C. Alvaro; con questo film il G. si aggiudicò lo stesso anno la coppa Mussolini, da poco istituita nell'ambito del giovane festivaldiVenezia.
Fu probabilmente grazie a questo riconoscimento che il G. venne incaricato ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] realizzati diversi documentari, fra i quali Omiccioli a Scilla (1971), del regista Glauco Pellegrini, che ha partecipato ai festivaldiVenezia e Berlino. Sue opere sono conservate in vari musei d’arte contemporanea italiani e in molti musei comunali ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] e inquietudini dell’Italia del dopoguerra.
Nel 1936 al FestivaldiVenezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di Renato Simoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di Platone. Nell’ottobre del 1938 fu insignito del titolo ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Sol (1930), la Fantasia per pianoforte e orchestra (1933), Sarabanda e Allegro per violoncello e orchestra (1934, eseguita al FestivaldiVenezia), le Tre danze antiche (1937), il Concerto per quartetto d’archi e orchestra (1938), la Musica per archi ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] con la compagnia del Teatro Quirino ne Il giardino dei ciliegi di Cechov; nello stesso anno interpretò Frittellino al Festival mondiale della gioventù di Praga e al VII FestivaldiVenezia ne La fiera delle maschere allestito con gli allievi dell ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...