PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] vicepresidente dell’Unione internazionale delle marionette e nel 1958 il Nucleo fu invitato al XXI Festival della musica contemporanea, nell’ambito della Biennale diVenezia. A breve però vennero a galla i rancori e le incomprensioni tra i due gruppi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] per partecipare al Festival mondiale della gioventù, dove allestì con Perilli e Dorazio una mostra di arte astratta e 1952. Presentò alcune opere alla Galerie 16 di Zurigo e alla galleria del Cavallino diVenezia (settembre e ottobre 1951); e nell' ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] di argomento musicale (Nei corridoi del IX Festival internazionale didi teologia all’Antonianum di Padova, frequentando parallelamente la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova e il conservatorio Benedetto Marcello diVenezia ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] pp. 27-41; Alea, lingua e interpretazione musicale, in La Biennale diVenezia, XI (1961), 42, pp. 34-37; L'"alea" da rappresentazione et esercizio, in Terror Vocis (programma del 37° festivaldi Nuova Consonanza), Roma 2001; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] lo stesso Renosto (14 giugno, Auditorium del Foro Italico di Roma), e Forma op. 7 per grande orchestra (12 settembre, 32° Festivaldi Musica contemporanea della Biennale diVenezia).
Alla fine degli anni Sessanta Renosto iniziò una regolare attività ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Massenzio (26 luglio 1933), da Bernardino Molinari all’EIAR di Torino (1° febbraio 1935), ancora da Serafin al festivaldi Garlato, Sulla creazione di «Basi e bote», in Arrigo Boito. Atti del convegno (Venezia 1993), a cura di G. Morelli, Firenze ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] assieme a Mario Labroca, Goffredo Petrassi e al principe musicista Leone Massimo.
Nel 1933, su commissione del Festivaldi musica contemporanea diVenezia, compose testo e musica dell’opera in un atto Teresa nel bosco, rappresentata per la prima e ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] ’ultima Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia, mette in risalto l’intreccio di mondanità e cultura che caratterizza il mondo dei festival, ma anche la capacità della scrittura di Tornabuoni di affrontare le questioni estetiche del ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] sul podio); per violoncello (1956); per pianoforte (1957), presentato al XXIII Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia del 1960; per due pianoforti (1960), eseguito a Venezia nel 1961 dagli stessi coniugi Zafred; e poi la Musica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] La sua interpretazione della raffinata e astuta Porzia del Mercante diVenezia fu salutata come una rivelazione da Leonida Repaci. L’attrice entrò così a far parte di quel novero di interpreti di solidissimo mestiere, ma aperti alle ragioni dell’arte ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...