VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] La boîte à joujoux, musicato da Claude Debussy, per il festival musicale diVenezia del 1935; purtroppo il balletto non venne rappresentato.
Sconvolta dalla morte improvvisa e misteriosa di Persico nel gennaio del 1936 Veronesi iniziò a coltivarne il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Lopez, La fattoria Polker di Arturo Rossato e La trilogia di Dorina di Gerolamo Rovetta (non realizzate) e su invito di Ferdinando Ballo approntò per il festival musicale diVenezia le scenografie di due balletti (non realizzati), immaginando ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] 1977 fu principal dancer del London Festival Ballet in cui ottenne consacrazione internazionale di New York e Kennedy Center di Washington), e per loro fu appositamente allestita una Giselle (coreografia di Evgenij Polyakov) alla Fenice diVenezia ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] scene italiane; nel 1925 debuttò al Politeama Fiorentino in Aida e al Piccinni di Bari in Norma, nel 1926 alla Fenice diVenezia nella Norma e al Regio di Torino nella Nona di Beethoven, diretta da Toscanini. Nel 1929 cantò La forza del destino, al ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] di Roma, il teatro Olimpico di Vicenza, il teatro Romano di Verona, il teatro Greco di Siracusa, La Fenice diVenezia pp. 22-28; G. Poli, Mostra del trentennio del festival 1934-64 (catal.), Venezia 1964, pp. 21, 35; E. Rava, Nuoviorientamenti della ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] un documentario biografico del 2019 (presentato al Festival cinematografico diVenezia), Life as a b-movie: Piero Vivarelli, di Fabrizio Laurenti e Niccolò Vivarelli (critico cinematografico e nipote di Piero).
Opere. Il manifesto della nuova musica ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] termine delle udienze nella sala del Mappamondo a palazzo Venezia.
Si accostò al cinema come assistente dell’operatore prima edizione del festivaldi Punta del Este per la fotografia del film Il brigante Musolino (1950) di Mario Camerini. Continuò ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] a Roma nell’aprile 1954) e In memoriam: Corale e Aria, presentato nel settembre 1955 al XVIII Festival internazionale di musica contemporanea diVenezia.
Tra il 1950 e il 1953 Peragallo fu direttore artistico dell’Accademia filarmonica romana. Fu tra ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] , come quello del professor De Francesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla Biennale diVenezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista.
Al teatro di rivista si dedicò fino al 1955, anno in cui approdò alla ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] tra cui l'Arena di Verona, il S. Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, La Fenice diVenezia, il Regio di Torino, il Comunale di Bologna. Tornato in America, diresse al Colón di Buenos Aires e al Municipal di Rio de janeiro. Di nuovo a Roma, riprese ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...