ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 1791), Apelle (Antonio Simon Sografi; Venezia 1793), Il conte di Saldagna (Moretti; Venezia 1794), Ines de Castro (Antonio Gasperini ’Isaia per il festivaldi Birmingham (1829) e il Requiem per le esequie di Luigi de’ Medici di Ottajano (1830). ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] la sua ultima grande occasione con La paura numero uno (teatro La Fenice diVenezia, 29 luglio 1950), quando, nel quadro dell'XI Festival teatrale della Biennale, interpretò la parte di Luisa, una "dolente maniaca" che sequestra il figlio in vista ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] alla Mostra d’arte cinematografica diVenezia, nel 1994 il Nastro d’argento come miglior protagonista nella Leggenda del bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale di Locarno. A partire dai primi ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] manifestazioni della Biennale diVenezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di Roma. Dal per il quale Paone, intenzionato a conferire al festival carattere internazionale, mobilitò ogni risorsa disponibile, si ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] interpretare un dramma scritto per lei da G. Patroni Griffi: la prima di In memoria di una signora amica andò in scena al teatro La Fenice diVenezia, per il XXII Festival del teatro, l'11 ott. 1963, ed ella vi incarnò una Mariella Bagnoli "perfetta ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] per Samuel Beckett nel 1977 a Spoleto.
Alla Biennale diVenezia del 1958 fu Eddy, nel melodrammatico e disincantato D spinsero ad accettare sino al 1978 la direzione artistica del Festival dei due mondi a Spoleto, accentuandone l’internazionalità del ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] mostre del Fronte nel 1948: la XXIV Biennale diVenezia, che celebrò il gruppo con una sala dedicata, di Turcato ebbe inizio nel 1971 con la monografia di Giorgio De Marchis (Milano). Due anni più tardi, in occasione del Festival dei due mondi di ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] perduti, Milano 1960; Cavalcata delle stagioni, Milano 1962. Ha curato inoltre: Cinema festival. Quaderno di propaganda cinematografica per la 5ª Mostra internazionale diVenezia, Torino 1937; collana Teatro, I-XXXV, Torino 1943-1953; collana I ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Marussig e Lorenzo Viani. Nel 1914 espose alla Biennale diVenezia nella rassegna La xilografia contemporanea in Italia, presentata da prime edizioni del festival fiorentino, lo videro all’opera per tre volte nel giardino di Boboli. Memorabili i ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festivaldi Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La Biennale XL Mostra internazionale del cinema diVenezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...