MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] colti nel loro ambiente.
Nel 1954, alla Biennale diVenezia, realizzò con Dondero il primo reportage, subito pubblicato nella , aveva riunito oltre 50 scultori al quinto festival dei Due Mondi di Spoleto. Mulas strinse amicizia con Pietro Consagra, ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] Tevarotto). L’anno successivo progettò l’altare in marmo per la chiesa dei francescani di Voghera e, per il festival internazionale della Biennale diVenezia, l’allestimento scenico La granseola. Sempre nel 1932, in collaborazione con i suoi allievi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] prevalentemente cameristico, nel 1925, al teatro La Fenice diVenezia, partecipò al III festival internazionale della Società internazionale di musica contemporanea.
Intraprese poi la carriera di direttore d'orchestra, e dopo essere apparso in ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] al Comunale di Bologna, al Massimo di Palermo, al Grande di Brescia, al Bellini di Catania, al Verdi di Trieste, al Carlo Felice di Genova, all’Arena di Verona, alle Terme di Caracalla e alla Fenice diVenezia. Proprio nel teatro veneziano, nel 1948 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Recitativo, ispirata dalla lettura dei Sequestrati di Altona di Sartre, realizzata nello Studio di fonologia della RAI di Milano ed eseguita il 15 aprile 1962 al Festivaldi musica contemporanea della Biennale diVenezia. Nel 1962, sette anni dopo il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] , attrice, dieci mimi e orchestra (Venezia, La Biennale, 1959, direttore Nino di Milano città e provincia. Scrisse musiche di scena per lo Stabile di Genova (per drammi di Shakespeare, Sartre, Arthur Miller, regista Luigi Squarzina) e il Festivaldi ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] nell’anno successivo il premio per la miglior regia al Festivaldi Cannes.
E nel 1978 Una giornata particolare (1977), scritto . Presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia nel 2013, il film ottenne un riconoscimento, ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] si trasferì a Milano, partecipando dapprima a un festivaldi atti unici italiani al teatro Excelsior, dove, con la regia di M. Landi, recitò in Gioventù malata di F. Bruckner (Daisy) e in Cronaca di L. Trieste (Lucia). Ancora nel capoluogo lombardo ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , tra le vivaci polemiche sollevate da L. Ridenti che non riteneva degni quei quasi esordienti di inaugurare il IX Festival della prosa diVenezia, a coinvolgerlo in uno spettacolo straordinario dei Piccolo Teatro, i Sei personaggi in cerca d'autore ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] la Norma di Bellini cantata dalla Callas.
Dopo aver presentato alla Fenice diVenezia in prima italiana l'opera di Busoni L' e il 1964 si recò ogni anno all'Opera Festivaldi Glyndebourne dirigendo opere di Rossini, Verdi, Gluck, Mozart. Nel 1958 si ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...