BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] . In occasione del Festival del teatro diVenezia partecipò, in apparizioni assai brevi, a due spettacoli memorabili, La bottega del caffè di C. Goldoni (corte del teatro di S. Luca, 7 luglio 1934) e Il mercante diVeneziadi W. Shakespeare (campo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] con La vedova scaltra (teatro La Fenice diVenezia, 1º ott. 1967, nell'ambito del XXVI festival internazionale della prosa), e un insuccesso con Ilmercante diVeneziadi Shakespeare (teatro Metastasio di Prato, 13 ottobre). Secondo G. Calendoli, un ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] , G. Stival - a uno spettacolo straordinario messo in scena da R. Simoni in occasione del Festival del teatro diVenezia: L'impresario della Smirne di C. Goldoni (12 ag. 1947).
Nella successiva stagione teatrale si associò ad altri tre grandi nomi ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] per una sola stagione di Carnevale alla Fenice diVenezia (1823). Nel 1824 Giovanni cercò di ampliare la propria capacità Ricordi s.p.a. Nel Festival dei Due Mondi a Spoleto promosse lo spettacolo Bella ciao di Roberto Leydi e Filippo Crivelli ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] Venezia; prime cittadine furono anche quelle di Andrea Chénier di Umberto Giordano (dicembre del 1896) e di Ero e Leandro di diresse il concerto destinato a segnare la nascita del Festivaldi Lucerna, che già l’estate successiva lo invitò per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] una piena visibilità con Venezia, la luna e tu, di D. Risi, in cui è Toni, invano innamorato di Marisa Allasio, fidanzata del per la migliore opera prima al XXIV Festivaldi Cannes e due Nastri d'argento - di riuscire a trattare un argomento così ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] La Fenice, cronologia degli spettacoli 1938-1991, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festival del 1993, Lucca 1994, pp. 64, 93, 112 ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] l’Orso d’oro e il Leone d’oro alla carriera assegnatigli nel 2008 e nel 2012 dal Festivaldi Berlino e dalla Mostra diVenezia, gli innumerevoli David di Donatello (tra cui quello speciale del cinquantenario nel 2006) e Nastri d’argento, i titoli ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ’s voices, i Balli per piccola orchestra, partitura finalista al concorso per musica radiogenica del II Festival internazionale di musica diVenezia, la Serenata per orchestra, le Invenzioni per quartetto d’archi.
Tornato in Italia, dal 1933 visse ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] Manon di Massenet, Fedora (1952-53); fu all'Arena di Verona (1950) e al teatro La Fenice diVenezia Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile Orchestrale fiorentina" (1918) al festival del 1933, Lucca 1984, pp. 19, 26, 45, 60-64, 92; ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...